Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] i depositi erano scesi a 56.185 ducati e ancora minore era il loro ammontare nel 1637, quando se ne deliberò la ancora al tempo in cui scriveva il Gallicciolli. GiovanBattista Gallicciolli, Delle memorie venete antiche profane ed ecclesiastiche, II, ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] caso, fosse o non fosse questione di pudico riserbo, la cosa era finita lì (15). Tranne forse costui, e in parte Benetto, Angelo Dolfin e GiovanBattista Donà, da qualche tempo impadronitisi praticamente motu proprio delle giurisdizioni polesane di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] da Teresa d'Ávila ricevute dal generale dell'Ordine GiovanBattista Rossi, G. XIII approvò l' 1573 o i diciassette penitenziati il 13 febbr. 1583, fra i quali era il domenicano Giacomo Massilara (Paleologo), destinato a salire sul patibolo due ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] centri di studi teologici e scientifici.
1558
• GiovanBattistaDella Porta (1535-1615) pubblica il trattato Magia naturalis sviluppa per 8 km da Napoli a Portici. Il progetto era stato proposto nel 1836 da un ingegnere e imprenditore francese ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] GiovanBattista Maganza e i giovani aristocratici Marco Thiene e Giulio Loschi, si trattò di un soggiorno di pochi mesi, perché il 5 marzo 1546 il Consiglio della a Padova nel 1569, e che l’anno prima era stato inquisito dal S. Uffizio in merito a ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] che q(ue)sti mali se piase
l'un da l'oltro, çoè li sani dal'infermi (et) era la çe(n)te i(n) tanto
10 spav//e(n)to che 'l pare no voleva andar linguistico di GiovanBattista Pellegrini), Padova 1992, p. XXII, ecc. Il contenuto dell'iscrizione, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] delle acque, sulle operazioni di livellazione e le bonifiche, redatto tra fine Cinquecento e inizi Seicento da GiovanBattista non a caso l’azione meritoria di quei patrizi a cui era stata affidata la cura del magistrato alle acque e di quegli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] , 1700-1800, 1938, p. 425). Insieme con GiovanBattista Vico (1668-1744), che gli dedicò il De antiquissimi (Della moneta, cit., p. 158, e Della moneta e scritti inediti, cit., p. 137). Si può ricordare che l’idea della moneta-segno era già ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] dell’Idomeneo, quando la sua personalità teatrale, nei frequenti dissapori con la statica concezione drammaturgica del librettista GiovanBattista dedica a Haydn. Nel 1785 Haydn disse a Leopold, che era a Vienna in visita a Wolfgang: «Vostro figlio è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] della fortezza di Ferrara, prevista sin dall’annessione allo Stato pontificio del territorio estense nel 1598 e realizzata dal 1607-1608 come presidio verso la Serenissima, su progetto di GiovanBattista il piccolo ducato era in situazione di ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...