Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] 1703, p. XXIV). Fino a tutto il Settecento, Baglivi era peraltro noto essenzialmente come l’autore di un’opera di medicina dell’opera del medico inglese William Harvey sulla circolazione del sangue.
Il 21 luglio 1714, scrivendo a GiovanBattista ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] suono dolby-stereo e surround fino alla 'realtà virtuale' dell'era del digitale, in cui lo spettatore vive, all'interno di Non soltanto il dottore di Padova, Battista Damiotti, ricorda l'altro Battista, GiovanBattistaDella Porta, non di Padova ma ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] giustifica la scomunica dell'imperatore; se ancor prima di lui GiovanBattista Carafa, nelle .A. Muratori, Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, VII, Dall'anno 1170 dell'era volgare fino all'anno 1300, Napoli 1753, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] dello zio Vincenzo, del fratello Benedetto e di alcuni congiunti acquisiti (Bandini, Spinola), lo stesso titolo nobiliare gli imponevano di adottare un tenore di vita adeguato. Fu tra i primi protettori del poeta GiovanBattista il gruppo era di nuovo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalle macchine semplici alla meccanica newtoniana
Elio Nenci
L’invenzione e l’uso di particolari accorgimenti tecnici per spostare e sollevare grandi pesi dovettero sorgere molto presto nelle grandi [...] si poneva ora al di fuori della teoria delle macchine semplici in cui si era in precedenza cercato di ricondurla.
. 43-68.
E. Benvenuto, La statica nell’opera di GiovanBattista Benedetti, in Cultura, scienze e tecniche nella Venezia del Cinquecento: ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] sua privata cappella» (Baldinucci, 1728, p. 527). Il bozzetto era pronto il 24 gennaio (Lankheit, 1962, p. 286, doc. p. 116, n. 31; R. Spinelli, GiovanBattista Foggini “Architetto Primario della Casa Serenissima” dei Medici (1652-1725), Firenze ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] ed ove vedevano una tavola a tre piedi; sopra questa tavola v'era una testa umana, posata sopra un drappo nel mezzo di un vassoio cultura che mescolava le suggestioni più diverse: GiovanBattistaDella Porta e Athanasius Kircher, Cagliostro, la magia ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] è ricordato come teorico dell'arte alla stregua di Giovanni Battista Agucchi o Giovan Pietro Bellori. Dalle di famiglia a Siena; e poiché nel 1632 il corpo del M. non era ancora stato trasferito da Roma a Siena, egli ribadì la volontà del M. ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] Inferiore, Notai, b. 77, Giovanni Flabenigo, nel cui registro era inserito il documento pergamenaceo di forma trapezoidale con le basi di cm della Svizzera Italiana", 19, 1892, p. 6 (pp. 1-40).
23. L'ipotesi è stata sostenuta da GiovanBattista ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] della costruzione. A Firenze, nel 1693, il granduca Cosimo III riunisce una commissione comprendente architetti, tra cui Carlo Fontana (1634-1714), e scienziati, tra i quali Vincenzo Viviani e GiovanBattista di cui Coulomb era certamente a conoscenza ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...