LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] secondo Pomponio Gaurico (1504), che per sua stessa affermazione era amico del L., i lavori di intagli preparati dal Giustinian in S. Francesco della Vigna, parte di una serie eseguita con il fratello Antonio e GiovanBattista Bregno (Markham Schulz, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] tempo neppure con il contributo del know-how straniero era in grado di mettere a disposizione strumenti idonei per primogenitura del progetto della macchina perforatrice. Un altro tecnico infatti, il milanese GiovanBattista Piatti, aveva studiato ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] , insieme con alcuni passi di quelle di GiovanBattista di Jacopo detto Rosso Fiorentino e Giovanni Antonio si era conquistato nell’ambiente romano fu certamente la committenza della pala d’altare con Madonna e Bambino con s. Giovanni Battista e ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] GiovanBattista Clemente Nelli, Tavanti, Gianni, Stefano Bertolini –, che riflettono il mutamento generazionale e di cultura ai vertici dell come avveniva in Francia –, la formazione della «volontà nazionale» era ora affidata al «concerto tra il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] volumi come Dizionario universale delle arti e delle scienze per i tipi di GiovanBattista Pasquali. Questo lavoro stampare un’opera che, diversamente da quella di Diderot, era organizzata per soggetto, ovvero per monografie tematiche in uno o ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] Marcello al Corso a Roma. Un viaggio alla volta della città eterna era stato in passato ipotizzato dalla critica, che lo fissava al figurativa del Cinquecento bergamasco e bresciano tra GiovanBattista Moroni e Alessandro Bonvicino, detto il Moretto ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] GiovanBattista Liliano al vicario patriarcale Giacomo Maracco, il quale immediatamente blocca il prosieguo delle . Ma non di quest'avviso il papa: "il patriarca non era stato votato cardinale"; perché sia tale necessita "votarlo". Non resta ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] 1730 - e forse già da più di un anno - Giovanni Antonio era passato al servizio di Schulenburg, e in ogni caso non oltre il . Il G. si servì a tal fine delle incisioni che GiovanBattista Brustolon aveva ricavato da composizioni originali di Giovanni ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] , da rifare di sana pianta : non per questo l'antologia si era arenata in attesa del meglio. Tra il dire e il fare, 0 la regione dello Scrivia (Matteo Bandello e Luca Valenziano), rimatori a cui si aggregano GiovanBattista Schiafenato, milanese d ...
Leggi Tutto
CONTINI, GiovanBattista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] gli successe A. Canevari che condusse a termine la chiesa che era pronta per la consacrazione il 16 luglio 1719 (Hager, 1970); s.); e non molto libero fu nel caso della cappella di S. Giovanni Battista in S. Maria in Campitelli (seconda a sinistra ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...