ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] per l’avvicinarsi delle truppe di Roberto Sanseverino che era stato nominato, il 30 novembre, gonfaloniere della Chiesa. All’ tutta la contea di Albe. A questo punto il cardinale GiovanBattista Orsini, che fino ad allora aveva affiancato il duca di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] (1609) – GiovanBattistaDella Porta (1535 ca.-1615) presenta una sintesi delle conoscenze relative alla I, erano anch’essi interessati all’alchimia, e ancor di più lo era don Antonio de’ Medici (figlio di Francesco e Bianca Cappello), che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] è il caso di GiovanBattista Ziletti, che ne fece il centro della propria attività.
Complessivamente, 9, ff. 5r e 4v), lo ius commune non era altro che l’insieme delle direttrici che scaturivano dalla consuetudine interpretativa.
Un’osmosi tra i ...
Leggi Tutto
cancelleria della Repubblica fiorentina
Francesca Klein
Con il termine onnicomprensivo di cancelleria della Repubblica fiorentina si suole definire in genere (a partire dagli studi di Demetrio Marzi [...] . I, r. 9: Marzi 1910, pp. 545-47) era incaricato della redazione in pubblica forma di tutti quegli atti che, sottoposti all 2013); R. Fubini, La provvisione effimera del gonfaloniere GiovanBattista Ridolfi (7 settembre 1512), in From Florence to the ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] GiovanBattista di Settimo intitola a lui Le glorie delle virtù, un panegirico in ottava rima, ove diventa "padre della luce a Renier Zeno (il quale, al tempo della rappresentanza romana del C., era stato - in quanto inimicissimo dei Comaro ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] era stato ospite alla fine di settembre. Fu in seguito al viaggio a Trento che, secondo il bolognese GiovanBattista » (Sal 93, 12), dall’altro, trovavano un complemento nel cartiglio della parte superiore, retto da «tre angeli in nube» e recante la ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] all’esecuzione della cappella di Eleonora di Toledo e all’attività poetica – era entrato a far parte dell’Accademia Fiorentina e datate: il Noli me tangere per la cappella di GiovanBattista Cavalcanti in S. Spirito (Parigi, Louvre) e la Deposizione ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] parigino, progettato da François Mansart. Il dipinto del M. era collocato tra La Sibilla annuncia ad Augusto la nascita di Cristo GiovanBattista Gaulli) sulla volta del Gesù. Dell'affresco del M. esistono due bozzetti alternativi, di proprietà dell ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] il M. si era appellato con il delle Giornate di studio … 1984, Chianciano Terme 1985, pp. 169-171; Giacomo Quarenghi. Architetto a Pietroburgo. Lettere e altri scritti, a cura di V. Zanella, Venezia 1988, pp. 326 s.; G. Currò, Nota su GiovanBattista ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] della sua familiarità con Baldassarre Peruzzi, per la presenza sul foglio di note di entrambi. L’incontro con il senese, attivo in territorio emiliano già dal 1515, e sicuramente a Bologna tra il 1522 e il 1523 ospite del conte GiovanBattistaera ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...