PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] Roma. Venne sepolto nella tomba fatta preparare da GiovanBattista Rezzonico in S. Maria del Priorato all’Aventino, con la statua del defunto eseguita da Giuseppe Angelini su commissione della famiglia e il grande candelabro marmoreo predisposto dall ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] Il 28 ott. 1593 il G. era presente alla prima seduta dell'Accademia di S. Luca: era questo l'inizio di un lungo rapporto scia degli ideali classicistici carracceschi, sfiora il Sassoferrato, GiovanBattista Salvi (Mignosi Tantillo, pp. 50-52). Del ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] , e direttamente Luisa Ciammitti, 1988, p. 137). La madre era Ginevra Pozzi (figlia di un maestro di musica, di cui il , poesie) al consolidamento della sua fama presso i contemporanei: del resto lo stesso GiovanBattista Marino ne aveva immortalato ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] della terra e dell'acqua e la dottrina delle maree nel secolo XVI, con riferimenti all'ambiente scientifico veneziano e alcune considerazioni sul metodo, in Cultura, scienze e tecniche nella Venezia del Cinquecento. Atti del Convegno GiovanBattista ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] , il Galasso, e il colonnello GiovanBattista Rivarra coi quali stabilisce la stretta decisiva dell'assedio. C'è la clamorosa rotta Moravia et che molti consiglieri tedeschi, da' quali anzi era odiato che amato, siano per esserli contrarii. Si tiene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] la ricerca scientifica nazionale nei primi decenni dell’Ottocento era viva e vegeta. Si è spesso della Royal society) nelle vicende risorgimentali, sia per la presenza nel Granducato di uomini come Vincenzo Antinori (1792-1865), GiovanBattista ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] con gli strumenti del dialogo e della persuasione.
Grave era infatti la situazione che si era venuta a creare nella città, con Marco Antonio Flaminio.
Secondo l’eterodosso bolognese GiovanBattista Scotti, infatti, proprio allora il legato sarebbe ...
Leggi Tutto
Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] agitavano l'Italia. Nell'inverno del 1754 Antonio Genovesi era salito sulla cattedra di «meccanica ed elementi di commercio dell 'Istoria civile. senza sapere di avere a che fare con una pagina della Storia della repubblica veneta di GiovanBattista ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] grandi maestri veneti del Settecento: da GiovanBattista Tiepolo e GiovanBattista Piazzetta a Sebastiano Ricci e Francesco la giovane che il pittore aveva conosciuto appena giunto a Milano ed era già allora nota come "la Fornarina dell'Hayez". ...
Leggi Tutto
Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina
Denis Fachard
Cacciato Piero de’ Medici e riformato lo Stato nel 1494, il Palazzo della Signoria riaprì le porte alle consulte, assemblee convocate dai [...] della seta, e è lo smaltitoio vostro», e secondo Piero di Giovanni Capponi «per avere tenuta buona inimicizia colla Maestà del Re noi siamo venuti in odio con tutti e potentati d’Italia»; infine, parlando quale fiorentino, GiovanBattista «era ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...