FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] la vita nella parrocchia di S. Nicola in Arcione, dove era nato.
A partire dalla metà del secolo la produzione del F aggiunge al catalogo delle opere del F. il ritratto di GiovanBattista Gavotti sul sepolcro nella parete sinistra della cappella. Il ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di GiovanBattista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] possibile ottenere la cattedra di filosofia morale già occupata da GiovanBattista Ricciardi, ma la pratica non ebbe esito. A più , entro il marzo del 1704, era riuscito a vedere pubblicata la traduzione delle Lamentazioni di Geremia espresse ne’ loro ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] magnifico» con «maestro», e scambiò il concessionario della cappella, GiovanBattista del Doce, con un ignoto artista (Naldi che era la prima a sinistra entrando nel santuario, «fu disfatta per farvi la porta piccola che sta dalla parte dell’Evangelo» ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] aveva tenuto a Roma, dove era giunto al seguito del suo nuovo patrono, l’arcivescovo di Genova Paolo Fregoso, capitano della spedizione, nell’occasione della messa solenne officiata in S. Pietro da GiovanBattista Cibo (orazione così criticata dal ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] 1614 al 1622 seguì il padre a Siena, dove questi era stato nominato governatore dal granduca di Toscana Cosimo II. Qui delle sue opere e di un suo ritratto, e con altri letterati quali GiovanBattista Manzini: quest'ultimo pubblicò, all'insaputa dell ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] Sulla base della pianta di Nolli fu redatta la pianta di R. antica di GiovanBattista Piranesi ( .T. Ridley, The Eagle and the Spade: Archaeology in Rome during the Napoleonic Era, Cambridge 1992.
D. Palombi, s.v. Roma, in Enciclopedia Oraziana, I, ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] (oboe) e il celebre fratello di quest'ultimo, GiovanBattista Sammartini (composizione).
La competenza musicale del G. non 25 ott. 1747) dell'amata sorella Laura, che delle rappresentazioni di Boffalora era stata una delle maggiori attrattive, il ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] Pozzi di Valsolda. Il fratello minore Jacopo Antonio era scultore e architetto e divenne carmelitano con il principe GiovanBattista Pamphilj, nella collegiata dell’Assunta a Valmontone. Entrambi i bozzetti si conservano nella sagrestia della chiesa ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] , ma in seguito avevano subito una serie di contraccolpi. Particolarmente critica era la situazione della ditta ad Anversa, dove altri due figli di Iacopo, GiovanBattista e Lorenzo, importavano vini dalla Francia e pastello dalla penisola iberica ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] era già in viaggio alla volta di Volterra, dove giunse malato: non fu quindi possibile fargli invertire la rotta per Cascina, dove in sua vece fu inviato GiovanBattista 101; Documenti per servire alla storia della milizia italiana dal XIII secolo al ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...