BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] dottrina che si crede sotto il Papato, [Ginevra] Della stampa di GiovanBattista Pinerolio, 1566 (ne esiste un esemplare presso la il 2 o 3 agosto 1587, nella casa che gli era stata assegnata come domicilio al suo arrivo a Ginevra.
Pochi mesi ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] .
Abbandonata Milano sul finire degli anni Quaranta, il M. era sicuramente a Roma per il giubileo del 1450; in tale che GiovanBattista Pio possedeva a inizio Cinquecento, sono giunte le vite di Nerva, Traiano e Adriano e una sezione della vita ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] è un presunto discepolato con il violinista bresciano GiovanBattista Fontana. Forse studiò con lo zio Giacinto Venezia si era trasferito a Ferrara dove nell’ottobre 1652 era stato nominato maestro di cappella dell’Accademia della Morte, mantenendo ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] questo pisano, nel quale la frequentazione dell'ospitale dimora del letterato GiovanBattista Ricciardi, ove conobbe, tra gli altri, una sua rissa pon un certo dottor Bottazzi che s'era azzardato a prescrivere una cura ad una sua paziénte; ...
Leggi Tutto
La filosofia italiana e il concetto dell’uomo nel Rinascimento
Pasquale Terracciano
A partire dal 1902 Giovanni Gentile, su proposta della casa editrice Vallardi, iniziò a scrivere una storia della [...] per volta […] spianta dagli animi quel concetto del trascendente, che era stato il fulcro d’ogni filosofia medievale» (pp. 278-79) ermetizzanti presenti nella Circe di GiovanBattista Gelli – che ripropone il tema dell’uomo come magnum miraculum e ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] , sia per la scelta, come rappresentante veneto nelle trattative, di GiovanBattista Nani, la cui Historia della Repubblica Veneta era giudicata a Vienna e a Madrid lesiva degli interessi della casa d'Austria. Sulla prima questione il B. riuscì a ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] il colorito e la novità d’invenzione era la perduta Natività con i pastori ( S. Maria del Fiore GiovanBattista Capponi, è inquadrato da N. Kai, S. di T. Bellezza e umanità, in Artista. Critica dell’arte in Toscana, 2002, pp. 128-143; La pala di S. ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] insieme al cardinale Albani e al plenipotenziario sardo GiovanBattista Balbis de Rivera, in merito ai feudi pontifici tre fogli della Nuova carta geografica dello Stato Ecclesiastico. Scopo della spedizione era anche la misurazione dell’arco di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] e GiovanBattista.
Ancora di natura giudiziaria le successive cariche ricoperte dal G., che il 3 marzo 1490 entrò auditor delle degli uomini, forse sul fatto che la guerra con gli Imperiali era davvero poca cosa lì sul Carso. Certo, il G. dimostrò ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] dimore di campagna del giurista Mario Cotti e dell’arciprete GiovanBattista Titi. Porcacchi aveva avuto da Domenichi alcune Lungamente sono io stato da Lei beneficato; et così mentre io era in Bologna, come poi che ridottomi sono a Vinetia».
Il ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...