Prima delle regioni
Massimo Montanari
La vocazione storica della cucina italiana non è di tipo regionale. Meglio precisarlo subito, a scanso di equivoci, poichè si è quotidianamente bersagliati da immagini [...] Sud. Autori come GiovanBattista Crisci, che della dimensione territoriale – di cui evidentemente si presupponeva la conoscenza. Riunire sulla propria tavola (a Napoli o a Mantova, a Venezia o a Roma) prodotti e ricette provenienti da ogni luogo era ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] Ferrante Estense Tassoni, GiovanBattista Laderchi scriveva che Wert fu «ragazzo da cantar della marchesa della Padulla» e di Lucrezia, figlia di Francesco Gonzaga e di Elena Fuscardi (Francesco era uno di sette figli di Galeazzo, a sua volta figlio ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] Caro, Anton Francesco Grazzini, Pontormo, Tribolo, Bronzino, GiovanBattista del Tasso, Cellini: Nelson, 1995, pp. 283, Stoldo Lorenzi, artista tribolesco della cerchia di Martini, mentre era all’opera sull’Omaggio delle province toscane a Cosimo ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] l'incendio", a Dulcigno, di dieci "fuste corsare che era l'intiero numero che usciva da quella parte ad inquietar il il C. viene a sapere della deposizione, del 15 maggio 1683, del suo successore - il bailo GiovanBattista Donà che aveva sborsato 175. ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] il novembre 1525 e il gennaio 1526 risulta che il poema era già stato scritto in due libri, ai quali, nonostante l' molto ampio della vita del F., dall'elegia per la morte di Marco Antonio Della Torre, dedicata al fratello GiovanBattista, databile ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] quella senese, in cui era stato imbrigliato da GiovanBattista Cavalcaselle in avanti, di J. Turner, XXIX, New York 1996, pp. 403-407; M. Boskovits, I pittori dell’oratorio di Santa Caterina, in L’oratorio di Santa Caterina, a cura di M. De Vita, ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] cosa anomala e contraria al corso della carriera diplomatica quale si era ormai codificato sotto Gregorio XIII. La . Se ne lamenta con Carlo Borromeo il nunzio suo successore, GiovanBattista Castelli, il quale riferisce che il D. viveva in pessima ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] a Roma. Insieme con il cardinale GiovanBattista Pallotta patrocinò la costruzione della chiesa di S. Maria di Cibone dove già aveva conosciuto e lavorato per il cardinal legato, si era spostato a Bologna. Come a Ferrara, feste e tornei furono ...
Leggi Tutto
MOLA, GiovanBattista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] lui il giovane avrebbe appreso «le regole della geometria e dell’architettura civile associate alla descrizione delle committenze pamphiliane dalle quali era stato escluso e iscrizione GIO. BATTISTA MOLA AR. 1661 (Incisa della Rocchetta; Fratarcangeli ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] ecclesiastici: GiovanBattista Sidotti, Sabino Mariani, Andrea Candela, Francesco Sangiorgio, Giuseppe Cordero, GiovanBattista De quali osservò indignato che egli era giunto "al sommo dell'irriverenza, della petulanza e dell'ardire", come si legge ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...