PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] poi in Spagna (1586-1588).
In queste stanze Pagani era solito organizzare incontri con i colleghi Cigoli e Domenico come è il caso della monumentale Madonna col Bambino e i ss. Francesco, Domenico, GiovanBattista, Giuseppe, Matteo, Lodovico ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi.
Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] dalle epurazioni del 1434, ma il clima sfavorevole che si era creato per il casato li aveva spinti a emigrare per poter e come biografo del casato, e GiovanBattista, al quale due anni più tardi, a causa della morte del padre, sarebbe stato mutato ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] GiovanBattista Rospigliosi tra il 1710 e il 1719. Tra il settembre del 1728 e il gennaio delldell’architetto ancora conservato presso le collezioni dell’Accademia, nonché quello inviato a Madrid all’Accademia di S. Fernando, della quale Juvarra era ...
Leggi Tutto
GIRALDI, GiovanBattista (Cinzio GiovanBattista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...]
Nel 1532 era già entrato della seconda edizione delle Disputationes adversus lutheranos, opera del frate carmelitano GiovanBattista Lomellini, suo allievo (Pavia, appresso Girolamo Bartoli, 1569). Ancora a questi anni appartiene la composizione delle ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] i due figli maschi e cinque femmine.
L’anno prima era morto Clemente XII, ma anche il nuovo pontefice Benedetto XIV di storia della stampa (grandi lavori sugli incunaboli del bibliotecario della Casanatense GiovanBattista Audiffredi), uscirono ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] della prosa del G. e dell'ambiente urbano nel quale egli si riconosceva.
Nel 1585 uscì ancora a Venezia, presso GiovanBattista donne "oscure e laide" (nove biografie). Il genere letterario era noto e frequentato sin da Plutarco e poi da Boccaccio, ma ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] era stata realizzata dal giovane artista. Accortosi della truffa, il cardinale inviò a Firenze un agente per rintracciare l’autore dell luglio dettò, alla presenza dei fratelli Giuliano e GiovanBattista Galli, il proprio testamento, di cui nominò ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] V. Nel frattempo, anche per ragioni di scuola, si era formato una preziosa raccolta di poeti greci, poi venduta nel nipoti (Giovanni Michiel, GiovanBattista Zeno, Marco Barbo). Altri avvenimenti rievocati sono l'introduzione della stampa in Italia, ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] era ancora cardinale. Riorganizzò l'ufficio, accentrandolo ulteriormente e si circondò di personale esperto: GiovanBattista molti anni si susseguirono infatti dispute e lotte per la difesa delle sedi vescovili di Münster (1575-85) e di Colonia (1577 ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] monastero veneziano della Trinità, di cui era priore il suo secondogenito, pure di nome Pietro.
Poiché sin da giovanetto il L. manifestò vivacità d'ingegno, fu destinato alla politica e affidato alle cure dell'umanista GiovanBattista Amalteo; quindi ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...