LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] padre del L. era un oste, ricondurrebbe a condizioni più modeste; quale ne fosse l'origine, i sei figli maschi furono tutti in grado di distinguersi, soprattutto al servizio della Chiesa, raggiungendo con il maggiore, GiovanBattista, nato a Sestri ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] e restituendo i beni al figlio. La partita per il papa era persa e la casata dei Guzzoni ne usciva rafforzata nel consenso di GiovanBattista Staffa, rappresentanti del più stretto seguito militare del duca di Calabria. Tra le fila dell'esercito ...
Leggi Tutto
CARUSO, GiovanBattista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] doveva essere fornita di doviziosa fortuna se l'avo di GiovanBattista, Giuseppe, agli inizi del Seicento aveva potuto comprare la VI [1711] pp. 514-519). L'appello dell'abate Del Giudice era rimasto senza risposta, nonostante fosse stato ospitato da ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] uno a Loano e l'altro nel porto di Genova. Il gesto era tanto più grave in quanto il console di Marsiglia, Carlo Cassaut, ambasciatori GiovanBattista Doria e Bartolomeo De Fornari, avevano l'ordine di ubbidire al Doria.
Il cambio delle consegne tra ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] carica di vicario generale dell’Ordine. Anche se la raccomandazione di Cibo non ebbe buon esito, Riccardi era di sicuro a Roma 1626 fu scelto per rivedere la correzione dell’Adone di GiovanBattista Marino proposta dall’Accademia degli Umoristi. Dopo ...
Leggi Tutto
MATTEI, Tommaso (Tomasso)
Dimitri Ticconi
– Figlio di Carlo e di Anna Felice Zanghe, nacque a Roma il 24 dic. 1652 nella casa-bottega del padre situata in via di Tor Millina, alle spalle della chiesa [...] Ripe che conservò fino al 1725; mentre nel 1723 fu nominato architetto capo della Reverenda Camera apostolica subentrando allo scomparso GiovanBattista Contini del quale era stato coadiutore almeno dal 1720.
In tale veste al M. furono conferiti ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] per la messa in scena in occasione delle nozze di Maria de’ Medici con il era stata moglie di Gherardo di Gismondo Gherardini; Vincenza, nel 1602 sposata con Dario d’Andrea Grassi da Pistoia; Margherita, nata nel 1584, andata sposa a GiovanBattista ...
Leggi Tutto
MINNITI, Mario
Donatella Spagnolo
– Nacque a Siracusa l’8 dic. 1577, da Girolamo e da Diana Minniti (Susinno).
Fondamentali per ricostruire le vicende e il catalogo delle opere del M. sono la biografia [...] una menzione documentaria nel testamento del cavaliere GiovanBattista Macedonio del 1645, riguardante due quadri perduti centrale del dipinto, che secondo la ricostruzione della studiosa era stato già abbozzato da Caravaggio durante il soggiorno ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] storia del concilio di Trento di fra' Paolo Sarpi non era soggetta alla preventiva censura episcopale. Memoria, Firenze 1858; Rass. cattolici liberali toscani negli anni dell'unificazione (1859-1870): L. G., GiovanBattista Giorgini, in Boll. stor. ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da GiovanBattista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] rime volgari, a i mortali fa intendere l’altezza, sottilità et delicatezza della sua dottrina». Il giudizio era tanto più autorevole poiché Alberti aveva conosciuto GiovanBattista a Cosenza nel 1526, in occasione di uno dei suoi viaggi lungo la ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...