MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] della parrocchiale di Meledo di Sarego, rivelano una conoscenza precisa, sia pur scolastica, della maniera di GiovanBattista indicata nel necrologio dell'ufficio della Sanità, in cui si aggiunge che il M., "pittore vesentin", era stato "amalato di ...
Leggi Tutto
SPINELLI, GiovanBattista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] granaglie, era originaria di Albino, località nelle valli bergamasche. Spinelli percorse trasversalmente l’Italia della prima di Stabia, sull’altare della cappella De Rogatis, opera commissionata da Francesco, GiovanBattista, Giuseppe e Carlo de ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] q. Antonini de Alagna" sono documentati a Varallo, dove era più facile sfuggire al contagio.
Le date certe per gli il ritratto di GiovanBattista Caccia, in collezione privata (Testori, 1984), vanno restituiti all'ambito dei Della Rovere, mentre il ...
Leggi Tutto
MASSARI, Ambrogio (Ambrogio da Cori)
Paolo Falzone
– Nacque intorno al 1432 a Cori, nel Lazio meridionale, da cui l’appellativo «Coranus», o «Coriolanus» con il quale è sovente menzionato nelle fonti.
Frammentarie [...] i fondamenti sui quali si era costruita, nei secoli, l’identità dell’Ordine. Occorreva perciò, per della considerazione della quale egli aveva goduto presso il pontefice. Al Della Rovere succedette, il 29 agosto, il cardinale GiovanBattista ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] Francesco e GiovanBattista Natali, della tela con S. Ubaldo nella chiesa di S. Sepolcro (1723), dell'affresco ( dove affrescò alcune sale in palazzo Modignani, la cui costruzione era stata ultimata nel 1726 e, forse nello stesso periodo, dipinse ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] Pécheux introdusse a Torino il classicismo rinnovato, di cui egli era stato a Roma uno dei demiurghi accanto a Batoni, a delle pareti dove, al posto dei dipinti antichi, i rilievi in marmo dei fratelli Ignazio e Filippo Collino e di GiovanBattista ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orazio Tiberio
Sauro Rodolfi
VECCHI, Orazio Tiberio. ‒ Nato a Modena da Giovanni e da Isabetta Garuti, fu battezzato il 6 dicembre 1550 nella parrocchiale di S. Giovanni Evangelista.
Allo stesso [...] 50 scudi d’oro. Nel documento di rinnovo si apprende ch’egli era divenuto sacerdote (è citato con il titolo di reverendo), ma l’atto ), vuoi della generazione a lui coeva (Livio Celiano alias Angelo Grillo, Cesare Rinaldi, GiovanBattista Marino), ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] GiovanBattista Foggini fu lo zio e il primo maestro del Della Valle.
Il Foggini lo educò allo stile fiorentino dell si trova sul tetto dell'ospedale dei fatebenefratelli nell'isola Tiberina a Roma, il cui Ordine era il committente dell'opera); per la ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] bivio e dell’Immortalità vincitrice del Tempo, tratte dalle opere di Ravaschio su disegni di GiovanBattista Cervetto ( da quel momento i bronzetti recarono anche la sua firma.
Luigi era nato a Roma il 29 febbraio 1780, quartogenito di Francesco ...
Leggi Tutto
SPERONI, Sperone (degli Alvarotti)
Luca Piantoni
– Sesto di sette fratelli, di cui i primi quattro premorti ai genitori, nacque a Padova il 12 aprile del 1500 da Bernardino e da Lucia Contarini, nobile [...] lettura della sua tragedia di soggetto mitologico, Canace, composta a stretto giro dall’Orbecche di GiovanBattista Giraldi raffinato contesto romano: «in Roma, ove son più Padovano che non era in Padova – scriveva già nel 1561 –, ci venni colla mia ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...