DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] per elogiarne l'opera altri contemporanei, fra i quali GiovanBattista Pio, bolognese, Guido Silvestri di Pesaro, Domenico Fusco autodidatta.
Servendosi della pubblicazione, che era stata fatta dallo stesso Achillini, del testo della Physionomia di ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] Piero Vettori, Antonfrancesco Grazzini detto il Lasca, GiovanBattista Gelli, Giorgio Vasari, Agnolo Tori detto il
Già alla metà del 1546 era stato investito dell’incarico di dirigere in qualità di provveditore della Muraglia i lavori per la ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] opere.
Giovanni Battista. Figlio di Bernardino (I).
Giovan Pietro (Pietro). È il più noto rappresentante della famiglia, per quantità tutto l'anno, perché, allo scadere del 1741, Stefano era ancora all'opera sulle cornici dei medaglioni. Nel 1743 l' ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] Giulio Colonna e GiovanBattista Conti, ribelli alla Chiesa.
Nel gennaio dell'anno successivo egli grazia dei privilegi concessi da Martino V alla famiglia. Paolo III non era di quest'avviso, ma ambedue le parti rimasero ferme nelle loro posizioni. ...
Leggi Tutto
NARDI, Jacopo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] situazione economica in cui versava non era florida e a dispetto della fatica che gli costavano leggere e ), pp. 101-129; T. Picquet, De J. N. à GiovanBattista Adriani. Quelle historiographie pour Florence?, in Letteratura italiana antica, III (2002 ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] , gestito dai gesuiti. Dall'aprile del 1692 era entrato a S. Petronio come terzo violino e della musica, sì da chiesa, come da teatro". Morì a Bologna nel 1757.
Oratori: La morte di Maria Estuarda [sic] regina di Scotia (libretto di GiovanBattista ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] di riprendere la via per Genova, ma era stato sequestrato dal governo di Napoli e giovane banchiere svizzero trasferitosi a Genova nel 1864 e marito di Selene Gavino (figlia di GiovanBattista) – la direzione finanziaria e amministrativa della ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] di riferimento del linguaggio pittorico del F. era ormai completa. L'artista, nelle sue opere di storia dell'arte, XVII (1990), pp. 163-211; Splendori del Settecento Veneziano (catal.), Venezia 1995, pp. 151-154, 402 s.; GiovanBattista Tiepolo ( ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] nuovo re Carlo IX (ibid., 487A, c. 663). Nel corso delle udienze successive, la regina, che in un primo momento poco caso , che fino ad allora era circolato in forma manoscritta, furono i cugini Lodovico e GiovanBattista, allora residenti nel Paesi ...
Leggi Tutto
VIOTTI, GiovanBattista
Warwick Lister
– Nacque il 12 maggio 1755 nel villaggio di Fontanetto, a sud di Vercelli. Il padre, Felice Antonio Viotto (1714-1784), fabbro, teneva bottega in quella che sin [...] ragazzo compisse otto anni; di lì a pochi mesi Felice si risposò con Teresa Maria Musetti (1742-1793?), originaria della vicina Trino. GiovanBattistaera il sesto di nove figli di primo letto, di cui soltanto Anna Adelaide (nata nel 1748) e Giuseppe ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...