PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] rimase al suo posto anche con il successore, GiovanBattista Cicada.
Cade in questo periodo il procedimento contro il Cesi il 3 luglio. Dell’influente uomo politico e arbitro della politica todina, Pallantieri era stato peraltro affittuario a Roma ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] addirittura fra i candidati favoriti. Invece riuscì eletto GiovanBattista Cibo (Innocenzo VIII), che il 21 settembre 1484 Campano a Perugia, città di cui era vescovo. Ciacconio riferisce anche della corrispondenza che Nardini ebbe con Francesco ...
Leggi Tutto
REGIO, Raffaele
Franco Pignatti
REGIO, Raffaele. – Nacque nel territorio di Bergamo, in luogo e data ignoti. Girolamo Tiraboschi (1796, p. 981) indica il villaggio di Carenno; per la data soccorre la [...] desunti dalla Disputatio del 1490, dalla dedica della quale si ricava che Calfurnio si era applicato a Padova in una inetta expositio di si recarono dal doge richiedendo che fosse incaricato GiovanBattista Egnazio (Cipelli), ma avanzò la candidatura ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] di "gravicembolo".
Rientrato a Venezia - dove non solo gli era stato riservato il posto nella cappella marciana ma anche, appena figurano suoi eredi il predetto GiovanBattista (che viene specificato figlio della defunta sorella Isotta), la sorella ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] il M., insieme con il fratello GiovanBattista, fu diffidato per aver minacciato un garzone della bottega del padre. Poco dopo fu , morto il 20 ag. 1679, e si portò a Monaco, che era sotto il protettorato francese, dove rimase per più di un anno. Qui ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] 1515 il padre del M. – che l’anno prima si era compromesso nell’assumere un appalto durante l’effimera restaurazione sforzesca – arrestare il M. e il fratello GiovanBattista con l’accusa di tradimento a favore della Francia. Si aprì così una lunga ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] le musiche di Peri, Paolo Grazi e GiovanBattista Signorini, Guerra d’amore e Guerra di era sorella di Benedetto, che in seguito si sarebbe distinto come letterato, pubblico funzionario dell’amministrazione cittadina e segretario del principe Giovan ...
Leggi Tutto
TOMASI, Isabella (in religione Maria Crocifissa della Concezione)
Sara Cabibbo
– Nacque ad Agrigento il 29 maggio 1645, seconda dei sei figli di Giulio Tomasi e di Rosalia Traina, duchi della città siciliana [...] di una città la cui pianta, corrispondente alle case astrologiche al momento della fondazione, era stato delineata nella Chronologia Terrae Palmae da GiovanBattista Hodierna. Questa strategia fu inoltre accompagnata e sostenuta dalla scelta di una ...
Leggi Tutto
DE FORNARIS, Fabrizio
Mirella Schino
Comico napoletano della seconda metà del sec. XVI, appartenne alla celebre compagnia dei Confidenti, seconda per fama solo a quella dei Gelosi, e acquistò notorietà [...] Confidenti un celebre attore, Pedrolino, con parte della compagnia di cui egli era stato fino a quel momento a capo. Nel questa permanenza a Venezia il D. venne a contatto con GiovanBattistaDella Porta, di cui è testimoniato un soggiorno a Venezia ...
Leggi Tutto
GIORGINI, GiovanBattista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] lui redatto alla locale guardia civica, che si era ben disimpegnata per riportare l'ordine in città. Fin Quattordici lettere di Vincenzo Salvagnoli a G.B. G., in Miscellanea storica della Valdelsa, XLII (1934), pp. 84-91; M. d'Azeglio, Cinquantasette ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...