CELONIATI
Maria B. Lopriore
Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] alle date della loro attività, i contrabbassisti GiovanBattista ed Eugenio, firmarono tale documento.
GiovanBattista, di cui (notizia dubbia, dato che in quello stesso anno il teatro era chiuso per lavori di restauro e gli spettacoli erano tenuti, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] impegni. Agionsi, che per tenerla in freno non vi era miglior ripiego che far valere l'unione et il concerto disegno, pittura e scultura diretta da GiovanBattista Piazzetta e furono rifatti i pavimenti delle procuratie, con pietre bianche e rosse ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] firmati in Monaco li 24 maggio 1688» la dote della principessa era fissata in 100.000 talleri in contanti e in uguale entro un ‘teatro’ appositamente costruito su disegno dell’architetto granducale GiovanBattista Foggini. In S. Maria del Fiore ebbe ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] nel 1639 addirittura un indennizzo per il mancato guadagno dell’anno in cui era stato allontanato dal suo incarico (Simonato, pp. 35 e GiovanBattista, figlio naturale, legittimato prima di morire. Molto combattuta fu la spartizione della sua ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] . si era rifugiato insieme con Giovan Francesco Pico GiovanBattista Giraldi Cinzio è legata la composizione dell'epistola de imitatione del G., scritta a margine dello scambio di opinioni avvenuto nel 1532 sul tema dell'imitazione tra GiovanBattista ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio GiovanBattista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] documenti riguardanti il committente, Giovanni Battista Nardi.
Tra il 1619 e gli affreschi dell'abside della chiesa dei Ss. Quattro Coronati, di cui era titolare. cortile della villa del Pozzino a Castello, eseguita dal M. per Giovan Francesco ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] era ancora della podagra si aggiungeva un profondo senso di abbandono per la morte dei suoi protettori: nel maggio 1476 Bartolomeo Roverella; nel settembre 1479 il cardinale Ammannati. Il M. cercò forse un nuovo appoggio nel cardinale GiovanBattista ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da GiovanBattista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] non lo rimosse da quel carico di generalato, che certo era la rovina di quell'impresa" (ibid.). Durante la guerra stesse ordendo ai danni dello Stato della Chiesa, fu in seguito liberato per l'intervento di GiovanBattista Ricasoli, inviato da Cosimo ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] C. Delcorno, 2007). I rapporti con GiovanBattista Marino sono attestati anche dopo la prima censura dell’Adone e la promozione di Scaglia a l’elezione di Maffeo Barberini si disse che era giunto a ingoiare la scheda elettorale per fare ripetere ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] affidare al G., allo stesso Battistadella Bilia e a un altro "Battista similmente da Città di Castello" ancora il G., insieme con (Giovan) Battista Cungi, per coadiuvarlo nella decorazione con il quale il G. si era già arruolato in passato. A questo ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...