CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] di Pier Francesco da Viterbo, il C. era impegnato alla progettazione delle fortificazioni di Ascoli Piceno (Uffizi, A 729 pp. 69-74. Montefiascone: O. Fasolo, Contributo ad A. e GiovanBattista da Sangallo: la rocca di Montefiascone, in Saggi di st. d ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] giovani dai 12 ai 18 anni non più di 12, e il lavoro notturno era loro vietato; furono istituiti gli ispettori del lavoro per vigilare sull'applicazione delle , Angelo Mosso, Pietro Grocco, GiovanBattista Grassi, Carlo Forlanini, Luigi Luciani ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] come per un diritto di autodeterminazione nei confronti della patria medicea. Era il fratello maggiore di Francesco che nacque a (Giovanni Mauro, Lelio Capilupi, Gian Francesco Bini, GiovanBattista Strozzi, Gandolfa Porrino), ma la cui importanza non ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] Lo scienziato francese era però altrettanto critico GiovanBattista Benedetti, Bernardino Baldi, si deve arrivare alla scuola di Galilei e dei suoi allievi Torricelli e Benedetto Castelli, che nel 1628 dà alle stampe il suo trattato Della misura dell ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] Ibid., nr. I, c. 13r-v.
126. Il bidello era pagato, senza contare il costo della sede (cf. Venezia, Museo Correr, Ms. Cicogna 3044, Parte, , Bonifacio Ciera, Giovanni Gueriglio, Francesco Bariletto, GiovanBattista Ciotti ecc.
132. Ibid., nr. II, ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] un Museo anatomico, e destinando all'Istituto delle Scienze, mentre era in vita, la propria biblioteca privata che 1986; S. Borsi, Roma di Benedetto XIV. La pianta di GiovanBattista Nolli, 1748, Roma 1993.
Sulla fortuna di B., oltre alle ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] e in Panegirico di Trimalcione e Orazio nel sermone A GiovanBattista Pagani e in quello sulla poesia Se alcun da furia ; abbandono del tempio funerario in cui era stato inumato Imbonati nel 1806; acquisto della casa di via Morone, unica proprietà ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] di Rebuffone, dove era la porta di S GiovanBattista Ravanelli di Orzinuovi). Ultima realizzazione gotica, dovuta al cremonese Giorgio da Montesolo, è la chiesa del Carmine, iniziata nel 1343 e terminata nel 1432.Scarse sono le testimonianze della ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] di debolezza e clientelismo, che nel giugno del '30 fu sostituito dal generale GiovanBattista Fardella di Torrearsa. Intanto l'efficienza dell'apparato militare era stata provata nel '28 dalla rapida repressione del moto nel Cilento.
Al compimento ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] di familiarità col Dovizi ed ottenuto la protezione di GiovanBattista Sanga, primo segretario del Giberti. Per il futuro ., esercitando sul poeta una censura che era mancata ai letterati della Controriforma. Una significativa eccezione costituisce il ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...