PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] , Basilio re d’Oriente (GiovanBattista Neri; teatro dei Fiorentini), lo dà maestro di cappella dell’ambasciatore portoghese a Roma. Dal 1716 ricompare il patrocinio onorario dell’Assia: il principe Filippo era divenuto intanto governatore imperiale ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] Merisi aveva ucciso Ranuccio Tomassoni. L’omicidio era accaduto il 28 maggio 1606. Il 2 dell’artista veneziano – parrocchia di S. Maria del Popolo – già nel 1612 venne segnalata la presenza dei pittori Pietro Paolo Condivi e GiovanBattista ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] cui rammenta al viceré che erano trascorsi quasi quindici anni da quando era entrato al suo servizio «sempre cavalcando in pace e in guerra» al postuma delle Lagrime di san Pietro, edita una prima volta in 13 ‘pianti’ per le cure di GiovanBattista ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] consegnarlo al re di Francia Enrico IV. Compito del M. era impedire che la flotta di Giovanni Andrea Doria e le truppe reperì numerosi manoscritti del M. e scrisse a GiovanBattista Strozzi, membro dell’Accademia degli Alterati, in merito alla loro ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] di Jeanne van der Coye) era un’avvenente giovane popolana al servizio del barone di Lalaing. A favore della donna, Carlo V dispose il , a lei addetti, assecondassero la sua riluttanza. GiovanBattista Pallavicino, un carmelitano in odore d’eresia e ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] GiovanBattista Aleotti, nasceva dalla volontà di emulare la corte medicea – dove il duca nel 1604 aveva potuto assistere alla Dafne musicata da Jacopo Peri – in vista del progettato, poi non avvenuto, passaggio di Cosimo II, una delle cui figlie era ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] Aronberg Lavin, 1975, p. 29 n. 247).
Mentre era impegnato nel cantiere berniniano a Castel Gandolfo, Raggi sposò Giovanna , in Studi di Storia dell’Arte, 2010, n. 21, pp. 199-210; Id., GiovanBattista Gaulli. La decorazione della chiesa del Ss. Nome ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] napoletano, ovvero l’assimilazione delle ricerche di GiovanBattista Caracciolo, Carlo Sellitto e Filippo partic. pp. 271 s. note 20-25). La pala era destinata alla cappella della chiesa intitolata al beato Andrea Corsini (proclamato santo pochi anni ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di GiovanBattista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] di Guisa, spiegando che egli era nato nella casa dei conti della Penna e ora era divenuto un marchese di Inchiostro (encre a Parigi dalle guardie regie, fu un completo successo per il giovane sovrano e per il suo nuovo favorito.
Le sue conseguenze ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] in anni precedenti, dei testi servetiani. Nonostante la fama che si era guadagnata per l'impegno e la competenza nella professione medica, il per la chiarezza dell'esposizione un testo anticipatore delle tesi di GiovanBattistaDella Porta; inoltre la ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...