TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] poco noto apprendistato artistico, che si ricorda svolto presso GiovanBattista Foggini (F.M.N. Gabburri, in Lankheit, 1962 suo studio, posto nella loggia dei Rucellai in via della Vigna Nuova, che era stato del suo maestro Foggini.
Morì a Firenze l ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di GiovanBattista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] GiovanBattista, il primogenito Baccio e il più giovane Orazio, furono pittori, seppur con esiti di ben diversa rilevanza.
Se Orazio fu tra i protagonisti dellaera sempre rimasto cittadino, ivi iscrivendosi nuovamente all'Accademia del disegno, della ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] sfondo di raffigurazioni di s. Gennaro, il fenomeno era stato presentato anche da Domenichino nella cappella del Tesoro suo figlio Nicola, insieme ai più giovaniGiovanBattista Ruoppolo e Luca Giordano; dello stile di quest'ultimo si possono ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] la Confraternita della Croce a Sansepolcro, ma nel settembre del 1527 l’allogazione fu passata a GiovanBattista di Jacopo e Marche, alternato a temporanei rientri a Sansepolcro. Del 1530 era una dispersa Immacolata Concezione in S. Maria in Val d’ ...
Leggi Tutto
SEVERINO, Marco Aurelio. –
Oreste Trabucco
Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges.
Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] eminenti erano GiovanBattistaDella Porta e Mario Schipano, più volte proposto come membro dell’Accademia dei Lincei De recondita..., 1632, p. 3). Ma il prestigio conseguito era ormai saldo: l’anno seguente William Harvey toccò Napoli come ultima ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da GiovanBattista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] a Venezia, a soli 38 anni. Dalla moglie Margherita, GiovanBattista aveva avuto tre figli: Francesco, Niccolò e Giulia.
una seconda all’interno della chiesa del monastero milanese di S. Paolo cui il genitore era stato così profondamente legato ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] avendo 68 anni nel 1568, quando nella polizza si precisa che era a Napoli «con parte dei suoi figli» (Toscano, 1983- è legato, assieme a quello di GiovanBattista Cavagna, anche al palazzo D’Avalos a Procida, della cui «bellezza e meraviglia», per ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] della scuola romana, a Stefano Landi - cui è riservata la maggior parte del manoscritto -, a "Belardino Nanino", a un certo Gio. Domenico (forse GiovanBattista a violenti contrasti di sentimenti. Suo scopo era quello di dilettare e la grazia, la ...
Leggi Tutto
TARSIA, Galeazzo
di. – La memoria di Galeazzo di Tarsia, barone di Belmonte in Calabria, è legata a un corpus poetico edito per la prima volta per le cure di GiovanBattista Basile nel 1617 (Napoli, [...] discolparsi si era spontaneamente presentato, insieme al fratello Tiberio, alla Gran Corte della Vicaria che gt; poetico edito per la prima volta per le cure di GiovanBattista Basile nel 1617 (Napoli, Domenico Roncagliolo) e varie volte ristampato ...
Leggi Tutto
LANGETTI, GiovanBattista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] venisse assistito e instradato verso l'arte della pittura proprio da GiovanBattista Carlone. Di sicuro, come fu sempre (forse da identificare in una tela dispersa, che nell'Ottocento era conservata nel monastero di S. Giorgio Maggiore) e Mosè fa ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...