MASSARI, Giorgio
Micaela Mander
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] Il padre, originario di Vico, frazione di Treviso, si era trasferito a Venezia forse solo poco prima del 1678.
Non ancora da GiovanBattista Marchetti.
Il M. compì un’ulteriore operazione di riordinamento delle preesistenze architettoniche nel ...
Leggi Tutto
VANNI, GiovanBattista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] Al 1618 risale l’iscrizione del pittore all’Accademia delle arti del disegno, e forse a questa data egli era già presso la bottega di Cristofano Allori. Dopo la morte di questi nel 1621, GiovanBattista, sempre secondo le notizie di Baldinucci (1681 ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] il pittore a quella data era già morto (Tonini). Secondo della chiesa della Confraternita di S. Giovanni Decollato, detta anche dei Morti, annessa al cimitero dei frati minori francescani di Urbania. L'opera fu studiata e commentata da GiovanBattista ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da GiovanBattista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] anni Ottanta in funzione anticomunista (S. Limiti, L’Anello della Repubblica, Milano 2009). Nessuna notizia è stata però rintracciata sulle attività svolte da tale servizio negli anni in cui Roatta era ancora in vita.
Nel dopoguerra pubblicò a scopo ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da GiovanBattista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] decano, fu assegnata al nipote GiovanBattista, che nel 1606 gli subentrò nella titolarità della diocesi tiburtina.
In occasione del tutti i beni dai conclavisti: segno che l’elezione era ormai certa. La notizia penetrò addirittura all’esterno: molti ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Nicolò
Stefano L'Occaso
– Nacque a Domaso, nell’Alto Lario, da Giovanni Antonio detto Tamagnolo e da Giulia Calderari, probabilmente prima del 1580 (Longatti, 2017, p. 68). Nel 1595 era [...] di GiovanBattista Crescenzi (Longatti, 2016 [2017], p. 71). A costui Sebregondi fece «il disegno della porta e delle mentre l’architetto era in Boemia (Ferrari, 2001, pp. 76 e 79).
La partenza da Mantova potrebbe datarsi al 1630, anno della peste e ...
Leggi Tutto
TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] era stato il vero ispiratore della linea editoriale dell'azienda e aveva tenuto relazioni con i letterati che aveano collaborato con la tipografia al di là degli interessi commerciali. Torresano fu così affiancato da Battista Egnazio (GiovanBattista ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] (Balmas, 1964, pp. 42 s.).
Pianezza, in effetti, era al centro di un’intensa politica religiosa, che ha pochi confronti il duca intraprese nel 1672. Il figlio Carlo GiovanBattista fu posto tra i capi dell’esercito, ma dopo la disfatta fu ritenuto ...
Leggi Tutto
TARTAROTTI, Girolamo
Enrico Zucchi
TARTAROTTI, Girolamo. – Nacque a Rovereto il 2 gennaio 1706 da Francesco Antonio, giureconsulto, poi membro del Consiglio cittadino dei trentuno, e da Olimpia Camilla [...] sono, in questo caso, l’arditezza delle rime di GiovanBattista Marino e Claudio Achillini, nonché il Cannocchiale collaborazione con Muratori: Tartarotti era entrato in possesso della seconda parte dei Commentaria dell’umanista Porcellio e ne aveva ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da GiovanBattista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] (30 nov. 1611) la segreteria fu divisa tra il F. e GiovanBattista Perugini da Sezze (Bibl. apost. Vaticana, Urb. lat. 1079, c il 2 apr. 1612 era stato nominato vescovo di Foligno. Fu affiancato nella conduzione della segreteria da Decio Mamolo ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...