CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] di una famiglia di artisti: suo fratello Giapeco fu miniatore; artisti furono i figli, GiovanBattista e Giovanni Paolo, e il nipote Giulio.
Secondo alcuni, una delle sue prime opere potrebbe essere la Madonna col Bimbo degli Uffizi (n. 3250), ove ...
Leggi Tutto
TARONI (Tarone, Tarroni), Antonio
Licia Mari
Nacque probabilmente a Mantova, a metà dell’ottavo decennio del secolo XVI (alla luce della sua carriera ecclesiastica). Nel 1612 i frontespizi dei suoi [...] nel 1603 (con quest’ultimo titolo compare nella stampa delle sue messe del 1614); mantenne questa posizione fino al e per le ferite riportate si era ritirato in una tenuta a (dalle Rime del 1598) e GiovanBattista Marino (dalle Rime del 1602), oltre ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da GiovanBattista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] e personalistica» da affidare ai nuovi quadri della DC, quelli della «terza generazione» (Per l’azione, IV [1951], n. 2, p. 29; Per l’azione era il periodico del Movimento giovanile, cui collaboravano giovani come Franco Maria Malfatti, Leopoldo Elia ...
Leggi Tutto
XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] di obbedienza al papa e al generale dell’ordine (p. 29).
A Firenze, Ximenes era arrivato nel 1748, su richiesta del marchese Nel testamento Ximenes lasciò i suoi manoscritti a GiovanBattista Nelli, letterato e instancabile bibliofilo e destinò i ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Saliceto
Manlio Bellomo
RICCARDO da Saliceto. – Nato a Bologna verso il 1310, era figlio di Pietro di Bencivenne e sposò Cola Albiroli.
Ebbe due fratelli, Iacopo e Bencivenne. Quest’ultimo [...] GiovanBattista Ziletti, Lapo dei Castiglionchi, Paolo di Castro, Flavio Torti. Tuttavia, in tempi recenti sono venute alla luce parti significative della che lo seguiranno, in un impegno civile che era cominciato con Irnerio e che da tempo dava ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Giovanni Battista
Stefano Renzoni
– Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] terrena del palazzo Alla giornata, dove GiovanBattista Lanfranchi Lanfreducci gli commissionò un breve della Poesia (Pisa, Palazzo Reale) sia stata concepita nell’occasione come pièce de réception.
Durante il soggiorno romano, Giovanni Battistaera ...
Leggi Tutto
SALERNITANO, Tommaso Aniello
Ileana Del Bagno
– Nacque a Napoli il 7 marzo 1521 da Giovanni Antonio, scrivano di Cancelleria, e dalla sua prima moglie, Francina (Padiglione, 1857, p. 9). Fu il maggiore [...] l’avvenuta devoluzione era di per sé valida, a prescindere dall’autenticità delle disposizioni testamentarie. Di 74), e con le annotazioni di GiovanBattista de Toro, che a testimonianza della eminentia dell’autore, in premessa alla raccolta, riportò ...
Leggi Tutto
SEMINO, Andrea
Gianluca Zanelli
SEMINO, Andrea. ‒ Figlio di Antonio, secondo quanto ricordato dal biografo Raffaele Soprani (1674, pp. 58-66), Andrea nacque intorno al 1526 circa.
Fu inviato a Roma [...] precedente).
Nel 1566 Semino era a Pavia, dove giunse della Val di Blenio, Lomazzo e l’ambiente milanese (catal., Lugano), a cura di G. Bora - M. Kahn Rossi - F. Porzio, Milano 1998, pp. 37-56 (in partic. p. 53); F. Fabbri, Palazzo di GiovanBattista ...
Leggi Tutto
SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] nel 1543, a cui la famiglia era legata. Raffaele Casimiri riferisce di una presenza dell’organaro Camillo Sabino presso la basilica meno noti Giuliano Goselini, Lisabetta Ajutamicristo, GiovanBattista Strozzi il Vecchio, Bonifacio Dragonetti, Cesare ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Giuseppe
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] (1783).
Un'altra opera giovanile, dipinta nel 1722, era la quadratura del distrutto oratorio di S. Lorenzo, descritta la decorazione della calotta absidale ad opera del F., con l'aiuto degli allievi Massimo Baseggio e GiovanBattista Ettori per ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...