VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] della Riforma. Il 12 luglio 1551 assolse il compito di pronunciare l’orazione funebre per il luogotenente GiovanBattista che lo ospitò tra il 1554 e il 1555 a Orvieto, dove era governatore, e poi a Bologna, dove arrivò come vicelegato nell’ottobre ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] rivela con vivacità il tono della conferenza da lui tenuta il 10 ott. 1847 all'Accademia dei Filedoni, quando era già da un mese , n. s., IV [1856], 1, pp. 137-248; Di GiovanBattista Vermiglioli, dei documenti di Perugia etrusca..., V [1857], 2, pp. ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] Filippo e Giacomo.
L’iscrizione in basso riporta la data, il nome dell’artista e quello della committente, Margherita Clerici, vedova di GiovanBattista Bossi, che era stato segretario del magistrato straordinario di Milano.
Nel 1641 nacque un altro ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] storia della geologia e geologia storica; si menzionano al riguardo le note GiovanBattista Brocchi’s cura di F. Funiciello - Fr. Funiciello, Roma 2018; F. Funiciello, Era mio padre, in Qui Monteverde, 2020.
Il 23 settembre 2010 presso l’Aula Magna ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] dell’apparato militare di corte. La principale conseguenza politica della relazione con il conte di Masino fu il rientro in Piemonte del marchese Carlo GiovanBattista non assumere ancora il governo dello Stato. Formalmente era un atto di umiltà, in ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] evocare il più acclamato tenore italiano del primo Ottocento, GiovanBattista Rubini –, viveva in Spagna: dal 1963 Corelli vi privilegiato del repertorio dellaGiovane Scuola, si impose nell’opera che dellaGiovane Scuola italiana era stato il ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] Trenta tra Galileo e l’ingegnere genovese GiovanBattista Baliani sul funzionamento delle pompe aspiranti: l'impossibilità di sollevare passati (Opere, III, 1919, pp. 1-32).
Tuttavia, mentre era impegnato in questo lavoro, nella notte tra il 24 e il ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] di anni era rimasta folgorata dalla comparsa di due giovani astri: Giulio Cesare Procaccini e GiovanBattista Crespi detto del M. per i Sacri Monti continuò a Varallo, nella cappella della Condanna di Cristo, dove egli è documentato dal 1610 al 1616 ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] anni Ottanta l'impetuosa eloquenza barocca, che era stata fino allora peculiare dello stile del G., si stempera in una Senato della Repubblica di Genova per la decorazione, propiziata dal cardinal GiovanBattista Spinola il vecchio, della sala del ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] che fiorirono nel principio del secolo decimosettimo, Venezia 1744, p. 345), era stato tra i fondatori dell’effimera Accademia degli Ordinati, patrocinata dal cardinal GiovanBattista Deti. Dopo l’Erotilla, compose l’«anacronismo» Il natal di Amore ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...