CONFORTO, Giovan Giacomo
Rossella Leone
Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] figli Giuseppe e Anna Maria e il fratello Silvestro che era padre di Dorothea e di Meneca (Strazzullo, 1969, pp , III, Napoli 1743, p. 250 (erroneamente come GiovanBattista); G. A. Galante, Guida sacra della città di Napoli [1872] a cura di E. ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] nella loggia meridionale del piano nobile, nel ciclo dedicato a Giuditta (ibid.).
Grazie a monsignor GiovanBattista Santi, nel 1590 ebbe la commissione della Crocifissione per S. Michele a Mondaino; per la stessa chiesa due anni dopo eseguì l ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] della lettera, tornava da Asti a Milano e si stava portando a "Busto Grande" (Busto Arsizio?) per un'opera che doveva intraprendere, ed era per il ritratto del conte GiovanBattista Nava Landriani, benefattore dell'ospedale Maggiore di Milano (Milano ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Francesco, detto Ciccio Napoletano
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo a Napoli e a Roma nella seconda metà del XVII secolo. Nacque probabilmente [...] testamentaria delle ultime volontà del marito, GiovanBattista Cimini, a completamento delle decorazioni della cappella di Pietro non si conoscono gli estremi biografici, ma egli era sicuramente più giovane del G. e, come lui, pittore di battaglie. ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] figlia Elena, ancora nubile, nonché i figli GiovanBattista (che si era sposato contro il volere del padre) e p. 5 nn. 14-15; Restauri a Venezia (1967-1986), in Quaderni della Soprintendenza per i beni artistici e stor. di Venezia, XIV (1986), pp. 60 ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] nel collegio Elvetico, che era stato fondato da s. Carlo ed era tenuto dai padri della Congregazione degli oblati, poi denominati Bergamo: infatti, pur nominando eredi i nipoti, GiovanBattista, Pietro Antonio e Lanfranco, figli del fratello ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] a Chianciano; lo scopo era di migliorare le sue conoscenze teoriche e pratiche dell'architettura e delle arti in generale, frequentando GiovanBattista Marchetti, il quale, oltre alle scene, dipinse a grottesche la volta reale in gesso della platea ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino, con il quale era forse già entrato in contatto nei primi anni bolognesi. , GiovanBattista Cattaneo collezionista di medaglie antiche, ibid., pp. 117-123; G.P. Cammarota, Le origini della Pinacoteca ...
Leggi Tutto
MAESTRI, GiovanBattista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] D. Bussola, con il quale era imparentato e con il quale collaborò fin dagli esordi della carriera, coadiuvandolo presso le imprese dei mensa nella cappella di S. Giovanni Battista, gli angeli sui gradini dell'altare maggiore e quelli reggiquadro nella ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] 'ala occidentale del palazzo della Pilotta, con la trasformazione della precedente sala d'arme, i cui lavori architettonici furono diretti prima da GiovanBattista Aleotti, e successivamente da Enzo Bentivoglio e GiovanBattista Magnani.
L'articolato ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...