CRESPI, Ortensio
Marco Rosci
Figlio di Raffaele e fratello di Giovanni Battista detto il Cerano (Busto Arsizio, Bibl. capit., nota ms. di G. B. Negri [1650] al Theatrum triumphale... di S. Vitale, Milano [...] trantacinque denunciati da GiovanBattista (alla cui voce si rimanda) risultano oggi molto al di sotto dell'età reale. compare più.
Una sicura conoscenza dei modi pittorici del C. era affidata fino ad anni recenti al bel Ritratto, firmato, acquistato ...
Leggi Tutto
CENNINI, Giovanni Battista
Bruno Santi
Fiorentino, fu fonditore in bronzo e autore di commessi in pietre dure. Le fonti (riferite dal Tanfani Centofanti) lo riportano come figlio di Iacopo, ma la sua [...] dopo il C. era impegnato, insieme con lo scultore GiovanBattista Caccini e gli allievi (Gherardo Silvani, Agostino Bugiardini), nell'esecuzione - durata sette anni, 1600-1607 - della complessa macchina dell'altar maggiore della chiesa agostiniana ...
Leggi Tutto
FERRETTI (erroneamente Ferreri), Giovanni Battista
Giulia Crespi
Sono scarse le notizie su questo pittore, originario probabilmente di Alfedena, in provincia dell'Aquila (Bindi, 1883), e attivo nella [...] , Ospedale della Ss. Trinità dei Pellegrini. Chiesa e Fabbrica, busta n. 464; Ibid., Ufficio dei 28 notai capitolini, Notaio Nicolò Rignani, vol. 338, f. 346; vol. 341, f. 53; Sezione Archivio di Stato di Sulmona, Atti del notaio GiovanBattista Di ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, GiovanBattista, il Giovane
Silla Zamboni
Figlio di Giacomo (nipote di GiovanBattista il Vecchio) e di Antonia Contoli, nacque a Bologna nel 1698. Fu avviato alla pittura dal padre: è possibile [...] accademico (19 giugno), mentre nel 1736 (13 novembre) sarà eletto principe dell'Accademia Clementina per l'anno successivo. Già alla fine del 1730 GiovanBattistaera stato invitato dal duca d'Este perché continuasse - insieme col fratello Francesco ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giulio
Pietro Scarpellini
Figlio naturale di GiovanBattista, non se ne conosce la data di nascita: quella del 1510, proposta dal Pascoli, è senz'altro da posticipare in considerazione del [...] fatto che ancora nel 1594 era impegnato in opere importanti. Visse per lo più a Perugia. Il primo documento in cui egli della Corgna che fonda la chiesa del Gesù a Perugia (Galleria nazionale dell'Umbria), attribuita insistentemente a GiovanBattista ...
Leggi Tutto
CUNGI, Francesco
Francesco Federico Mancini
Figlio di Leonardo (Leoncini, 1857) e nipote di GiovanBattista, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) e fu attivo nella seconda metà del sec. XVI. Un documento [...] riconoscere la fisionomia del nobile volterrano Mario di GiovanBattista Incontri. Nella edizione successiva (1869) lo stesso protettore della città. L'importanza dell'incarico dimostra che egli era, in questa data, forse già all'apice della ...
Leggi Tutto
DONATI, Lorenzo
Daniela Bruschettini
Scarse sono sia le notizie biografiche sia quelle relative all'attività artistica di questo intagliatore in legno e architetto, documentato a Siena in un breve arco [...] questo anno la stima compiuta da GiovanBattista di Bartolomeo de' Tori e da Giovan Maria di Donato, i quali della "gelosia" del palazzo pubblico, per il quale, alla data della stima (1539), era rimasto creditore di 94 scudi. Nel 1550 il D. era ...
Leggi Tutto
FASSI
Graziella Martinelli Braglia
Famiglia di architetti che lasciò vasta traccia di sé in Carpi (Modena) tra il XVI e il XVII secolo.
Ne fu capostipite Pellegrino, nato a Carpi nella seconda metà [...] reggiano Francesco Pacchioni e dal bolognese GiovanBattista Falcetta, con pareri del reggiano Giacomo Beltrami. Il cantiere era concentrato sulla facciata e, all'interno, sul nodo costituito dalle paraste della crociera e dal cornicione a sostegno ...
Leggi Tutto
CASCIONE (Cascioni, Cassone), GiovanBattista
Giuseppe Basile
Nacque a Palermo nel 1729. Era figlio di Giambattista, eletto proingegnere del Senato di Palermo il 10 luglio 1715. Verisimilmente per distinguerlo [...] il secondo cognome da quello del canonico GiovanBattista Vaccarini, architetto, di cui era nipote.
Fu, come gran parte dei 1772 il C. aveva lavorato a Comiso alla ricostruzione della chiesa della S. Annunziata distrutta dal terremoto.
Morì a Palermo ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di GiovanBattista, orafo, e di Margherita d'Alfonso Rosselli, nipote quindi dei pittori Fabrizio Boschi e Matteo Rosselli, nacque a Firenze nel 1619. [...] B., figlio di GiovanBattista, e Francesco figlio di Fabrizio Boschi, che forse fu anch'egli pittore, ma della cui attività non si storiografo si ricava che egli viveva, ed era superiore dell'eremo della Tolfa presso Roma, quando venivano stese le ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...