FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] che il F. risiedeva a Varallo, dove era proprietario di una casa (venduta solo nel Pietà tra S. Giovanni Battista e s. Marco, mutilato della predella (oggi perduta, al 1530, nel tempo in cui il giovane Lanino incominciò a comparire, in atti notarili ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] per ragioni di lavoro. Qui lo, trovò Giovan Simone Resta che lo introdusse alla corte estense Morone, Antonio Terzago, Battista Marchesi, Bernardino Rincio, e il 1º settembre dello stesso anno era pagato per un disegno della porta grande del duomo ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] però onesta vivacità e bizzarrìa" di cui era egli stesso compiaciuto. Con Salvator Rosa, nel Rosario (Foiano della Chiana, S. Domenico: 1652), al S. Cristoforo, s. Giovanni Battista e il poeta. Ai suoi figli maschi Giovan Francesco e Antonino, avuti ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] si era già delle Storie dei ss. Pietro e Paolo e della Crocifissione nel transetto destro a non meglio identificati collaboratori (Nicholson, 1932; Salvini, 1946; Battisti Bologna, Ciò che resta di un capol. giovan. di Duccio, in Parag., XI(1960 ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] Battista Altoviti (lontano parente del Gaddi) incaricò il D. della ristrutturazione della Cigoli a M. Buonarroti il Giovane, in Boll. dell'Acc. degli Euteleti della città di San Miniato, Ma già nel febbraio del 1610 era tornato a Napoli, dove morì ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] nascita al 1580 o 1581.
A partire dal Pevsner (1928) era comunque accettata la data di nascita intorno al 1575. Ciò conferiva tradizione gaudenziana, da Lanino e Della Cerva fino al parallelismo con il giovane Moncalvi, operante in Lomellina negli ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] Giovan Francesco Mastianì-Brunacci (Pisa, Camposanto).
Nel monumento funebre delladell'epoca a far prevalere l'elemento ternatico e contenutistico riproduce un convenzionale e retorico neoaccademismo: il monumento a Leon Battistadella fama, era ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] Giovane e Battista da Sangallo e destinato ad accogliere le spoglie dello sfortunato figlio primogenito di Lorenzo il Magnifico già da tempo inumato nei sotterranei dell'edificio, era ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] nuovo palazzo che il principe si era fatto costruire a Fassolo.
Scarsissime le un suo disegno per l'affresco della Predica del Battista nell'oratorio di S. Giovanni degli stucchi sia delle pitture: tra essi Luca Penni, fratello di Giovan Francesco e ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] del presbiterio nella chiesa di S. Giovanni Battista a Campagnano (1580-82) con il soffitto Giordano Orsini (1585) tutore del giovane figli o Virginio, ristrutturò la chiesa spaziale" delle due uccelliere, ciascuna delle quali era sottopassata da ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...