CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] Ma la fama del suo Orto botanico giungeva anche all'estero; era in corrispondenza con illustri botanici come il francese P. Belon, discendente delle casata dei Cesalpino. È da considerarsi errata la notizia che il figlio GiovanBattista avrebbe ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] figli (due di nome Lorenzo, GiovanBattista, Andrea) e quattro figlie ( strabocchevole stipata nella chiesa era stata colta dal panico . Carusio, Historia... di Venezia, ove si legge il simbolo della... arma... di C., Verona 1624; F. Pona, Elogia..., ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] di lingua greca anche nel Collegio Urbano della Congregazione di Propaganda. Fin dal 1775 era stato accolto in Arcadia col nome di dell'A. figurano Ireneo Affò, Simone Assemani, Pasquale Amati, Angelo Maria Bandini, Aurelio Bertola, GiovanBattista ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] maggio 1862 fu nominato aiuto del professore di astronomia GiovanBattista Donati nell’Istituto di studi superiori di Firenze. Nel a suo nome. Nel settore della tecnologia agraria, in particolare, cui si era accostato per interessi personali e ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] il pittore a quella data era già morto (Tonini). Secondo della chiesa della Confraternita di S. Giovanni Decollato, detta anche dei Morti, annessa al cimitero dei frati minori francescani di Urbania. L'opera fu studiata e commentata da GiovanBattista ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] (Balmas, 1964, pp. 42 s.).
Pianezza, in effetti, era al centro di un’intensa politica religiosa, che ha pochi confronti il duca intraprese nel 1672. Il figlio Carlo GiovanBattista fu posto tra i capi dell’esercito, ma dopo la disfatta fu ritenuto ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da GiovanBattista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] (30 nov. 1611) la segreteria fu divisa tra il F. e GiovanBattista Perugini da Sezze (Bibl. apost. Vaticana, Urb. lat. 1079, c il 2 apr. 1612 era stato nominato vescovo di Foligno. Fu affiancato nella conduzione della segreteria da Decio Mamolo ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] al 1646) lo abbia compiuto presso il proprio cognato GiovanBattista Magni, modenese, decoratore di fregi e fogliami, accompagnandolo al risultato che il pittore si era prefisso e, forse per ciò, per la decorazione della chiesa di Gesù e Maria, ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] , I, Padova 1731 pp. 329 ss.) ed era suo parente, avendone sposato una cugina, Isabella Villamarina. Seripando, a GiovanBattista Castaldo, marchese di del C. a Garcilaso de la Vega. L'edizione delle opere del C. di più utile consultazione è la ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] GiovanBattista Naldini in arrivo a Roma (Frey).
Non sono stati trovati documenti che permettano di chiarire l'attività del M. durante tale soggiorno, benché siano state ipotizzate varie attribuzioni in particolare presso il cantiere decorativo della ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...