GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] nel 1509. Un altro scopo non secondario della missione era ottenere l'assenso del papa all'imposizione di Bartolini Salimbeni e ne aveva avuto almeno quattro figli: Bartolomeo, GiovanBattista, Carlo e Roberto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] Giovan Luca, con la protezione dello zio Cesare (che sarà doge proprio nel 1665). Anzi, fin dal 1659, Giovan Luca era Maria Francesca Durazzo); la figlia postuma, Teresa, sposerà GiovanBattista Raggi. La discendenza diretta del D. si chiuderà coi ...
Leggi Tutto
GORINI, Lattanzio
Raffaella Zaccaria
Nacque da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere S. Giovanni "gonfalone" Chiavi (Arch. di Stato di Firenze, Archivio delle tratte, 81, c. 231v; [...] Domenico e GiovanBattista, figli del fratello Goro; nell'atto sono ricordati anche altri membri della famiglia: la
Il 24 marzo 1547 il G. prese in affitto una bottega che già era stata impiegata per uso notarile, e che affittò a sua volta l'11 apr ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo GiovanBattista e Carlo. Ascritto il [...] Roma rafforzò anche l'amicizia con un giovane nobile genovese, Gerolamo Durazzo, cui in all'incoronazione ducale dello zio Giovanni Battista, in onore del favore degli stessi reazionari filogesuiti, cui era inviso l'altro candidato, il Giustiniani. ...
Leggi Tutto
MASSINI, Filippo
Filippo Ciri
– Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] Insensati, di cui era membro. Le quattro Lettioni dell’Estatico Insensato, recitate da ; B. Croce, Lirici marinisti, Bari 1910, pp. 189 s., 532; Opere scelte di GiovanBattista Marino e dei marinisti, a cura di G. Getto, Torino 1962, pp. 80, 276- ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] l'abito religioso. Nel 1566 il B. era già vedovo e, avendo egli petrarchescamente cantato in GiovanBattista Giraldi in fine dell'Ercole di costui, Modena 1557; un capitolo a GiovanBattista Pigna, datato da Comacchio 24 ott. 1571, in fine della ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] nel collegio Elvetico, che era stato fondato da s. Carlo ed era tenuto dai padri della Congregazione degli oblati, poi denominati Bergamo: infatti, pur nominando eredi i nipoti, GiovanBattista, Pietro Antonio e Lanfranco, figli del fratello ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] a Chianciano; lo scopo era di migliorare le sue conoscenze teoriche e pratiche dell'architettura e delle arti in generale, frequentando GiovanBattista Marchetti, il quale, oltre alle scene, dipinse a grottesche la volta reale in gesso della platea ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] , ad appoggiare la candidatura di GiovanBattista Pamphili, determinandone l'elezione.
Innocenzo X attribuì al C. la carica, di cui egli stesso era stato titolare sino alla elezione al pontificato, di prefetto della Congregazione del Concilio ed il C ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da GiovanBattista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] fedele ai suoi ideali monarchici, non si riavvicinò alla corte; grazie soprattutto alla stima di cui era ampiamente circondato si sottrasse alle vendette della Restaurazione.
Il C. si spense a Napoli il 16 maggio del 1819.
Dal suo matrimonio con ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...