GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] di GiovanBattista Ubertini, la Depositeria generale, l'ufficio che svolgeva la funzione di cassa dello Stato per il cardinal nipote Pietro Aldobrandini, al quale Benedetto era particolarmente legato: pagò nel 1597 i legati del cardinale ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] il D., ma che era in conflitto con altri nobili "vecchi" come Stefano De Mari o GiovanBattista Spinola "Masone", i quali pp. 385-398; M. Bruzzone, Il monte di pietà di Genova, in Atti della Soc. lig. di storia patria, XLI (1908), p. 65; F. Poggi, ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] portoghese), che erano state prese a noleggio da GiovanBattista e Lorenzo Guicciardini di Anversa. Le navi, catturate nel 1553. Anche la compagnia di Lione sopravvisse alla morte dell'A.: era attiva nel 1576, ma fallì nel 1579. Tuttavia nel 1590 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] e otto maschi: Agnolo, GiovanBattista, Lorenzo, Raffaello, Vincenzo, Lodovico alla bancarotta, nel 1567.
Il G. era molto attento ai legami familiari sia con il stimula, et questo è il desiderio della conservatione dell'honore mio, el quale io stimo ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da GiovanBattista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] perciò particolarmente sensibile alle possibilità di collaborazione con i funzionari locali.
Il C., il cui primo interesse era stato per il passato della Sardegna, su cui si conservano suoi appunti di storia sacra e profana - ripresi poi negli altimi ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] GiovanBattista, che sposandosi con Zanetta Boni poté evitare l'estinzione della famiglia, pur attraverso contrastate vicende dovute all'estrazione popolare della di esse un'autorità assoluta. Addirittura era arrivato a spostare "in luogo inferiore" ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] del 1682 per recuperare parte della dote di Cristina di Francia sino allora non pagata, egli era però morto fra la fine del 1683 e l'inizio del 1684. A raccogliere l'eredità del G. fu, allora, GiovanBattista. Questi fu avvocato patrimoniale generale ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] Battista e Maria Grazia di Giovan Francesco Rossi. Dopo i primi studi frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'università di Pisa, era ritornato spesso all'esame di aspetti particolari della legislazione economica toscana. Ne è un esempio il Della ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] in via delle Muratte, in una casa di proprietà dell'università dei fornari, della quale era entrato a dell'azienda agricola, ma si interessò anche alla introduzione di migliorie per aumentarne la produttività; nel 1851, in società con GiovanBattista ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] computisteria. Era già vedovo di Giovanna BattistaBattisti di Frosinone, dalla quale aveva avuto numerosi figli, dei quali vivevano con lui Francesco (nato circa 1756), poi governatore della "salara"; Ignazio, di un anno più giovane, definito ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...