MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] e l'ornatista D. Rossi. Già nel 1790 il M. era considerato uno dei pochi a Venezia disposti a investire nelle belle arti , Conegliano 1790; GiovanBattista da San Martino, Lettera contenente in ristretto la Relazione dello stabilimento de' tabacchi ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] alcuni membri della quale erano ad Anversa.Dopo la morte di G. Diodati, GiovanBattista Affaitati acquistò nel Redi di Giovanni Bernardini e Vincenzo Guinigi e C." di cui il B. era socio. Fu pure socio di questa azienda il figlio ventenne del B., ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] dello Stato la somma occorrente per le spese, si dovette ricorrere ad un prestito privato, la cui obbligazione venne assunta, anche dietro ipoteca del "diritto" di Spagna, dal C. e da altri banchieri, tra cui Antonio e Pietro Sauli, GiovanBattista ...
Leggi Tutto
DIODATI, Luigi
Saverio Russo
Nacque a Napoli il 10 marzo 1763 da Giovanni, grosso mercante di cereali di lontana origine lucchese, e da Camilla Ginnari. Alla morte del padre, 1770, fu affidato alle [...] Per queste ragioni era ingente la esportazione Delle teorie economiche nelle province napoletane dal 1735 al 1830, ALlano 1888, pp. 349-356e, sulla stessa opera e sul dibattito sulla moneta a Napoli nel secondo Settecento, F. Assante, GiovanBattista ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Vincenzo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 23 sett. 1515. Visse per lo più a Lione, Parigi e Anversa, fin dalla [...] relazione di affari con i fratelli, Francesco, Silvestro e GiovanBattista, di cui era il maggiore, ma pare aver collaborato più strettamente con GiovanBattista. La prima testimonianza della sua attività commerciale risale al 1539 circa, quando la ...
Leggi Tutto
FREGANESCHI ARIBERTI, GiovanBattista
Anna Paola Montanari
Discendente da antica famiglia, nacque a Cremona prima del 1710 da Pietro Martire Freganeschi e da Marianna Ariberti, dalla cui estinta famiglia [...] di lire 1.500.000 che lo Stato di Milano presentava in occasione delle nozze reali tra l'arciduca Ferdinando e Maria Beatrice d'Este. Il e finanziaria del governo che, non solo non era riuscita a promuovere il commercio e le manifatture nazionali ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] , allora all'inizio della sua lunga carriera finanziaria, era agente della compagnia su quella piazza dell'avo materno Iacopo da Ghivizzano.
Nel 1543 fece un primo testamento in cui nominò eredi i figli Vincenzo, Francesco, Silvestro e GiovanBattista ...
Leggi Tutto
BIBLIA, Fabrizio
Giuseppe Galasso
Mal confuso da alcuni autori con Francesco Biblia, che fu vescovo di Isola in Calabria dal 1631 al 1634, il B. nacque a Catanzaro, non sappiamo se dalla stessa famiglia [...] era stato richiamato all'ordine, perché, invece di attendere di persona al suo ufficio, vi si faceva sostituire da un suo figliolo.
Le dimissioni di GiovanBattista dovettero coincidere, con tutta probabilità, quasi perfettamente con la scadenza dell ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
C. Paola Scavizzi
Nato a Sansepolcro il 2 ott. 1822 da GiovanBattista e Giulia Boninsegni, subentrò giovanissimo ai genitori nella conduzione della piccola azienda per la fabbricazione [...] notevole mercato era costituito tuttavia anche dell'industria creò una delle prime centrali elettriche autonome ad uso industriale.
Ebbe nove figli, di cui cinque maschi che furono tutti suoi validissimi collaboratori. Il primogenito GiovanBattista ...
Leggi Tutto
ANNONI, GiovanBattista
Nicola Raponi
Nacque intorno al 1660 da famiglia da tempo dedita a Milano al commercio delle stoffe. Sposò la figlia di un agiato mercante, M. Francesca Soldati, ma non ebbe [...] mentre di "drappi e bindelli nostrani" non ne aveva che per 30.000 lire: meno del valore delle merci trafficate nel solo primo semestre di quell'anno, che era di 32.000 lire.
Proprio nel 1713, dietro nuove insistenze dei tessitori di seta e anche per ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...