ARNOLFINI, GiovanBattista
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Iacopo di Battista e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato in San Giovanni il 19 giugno 1524.
L'attività mercantile lo portò a risiedere per [...] era ancora proprietà comune di Martino e del cugino Attilio di Silvestro Arnolfini e dell'Ospedale della e tra l'11 ott. 1636 e l'8 genn. 1639. La relazione finale dell'ambasceria fu redatta il 29 genn. 1644. Iacopo fu per due volte gonfaloniere di ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Silvestro
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di San Giovanni il 26 nov. 1525.
Fu il minore di cinque fratelli, Michele frate, Vincenzo, [...] Silvestro, Francesco e GiovanBattista Arnolfini e Lodovico Penitesi e Bernardino Viviani. Il nome dell'A. non figurò , nel 1592 e nel 1598. Nel 1572 era stato inviato come ambasciatore di ubbidienza della Repubblica di Lucca a Gregorio XIII.
Fece un ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Francesco
Gemma Miani
Nacque a Lucca, da Iacopo di Battista e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 28 apr. 1518.
Si dedicò all'attività mercantile, come i [...] lasciando un passivo di 200.000 scudi.
Nel 1577 l'A. era a Lucca, quando i creditori decisero la vendita di parecchi immobili appartenenti relativa alla compagnia della seta, oppose nel 1579 l'A e Silvestro a Vincenzo e a GiovanBattista. Nel 1580 l' ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] di cambio sulle rate delle condotte milanesi. Era legato anche da parentela dell'Ordine. Delle due figlie, Margherita sposò Francesco di Giovan Stefano Brivio, appartenente agli ambienti della finanza ducale, e Bianca il conte Battistadella ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] di Battista Arnolfini; a Lucca, era nuovamente era già presente nel Discorso ainobili di Lucca dello stesso Guidiccioni, in cui si esortavano i più anziani a dedicarsi soltanto al governo della cosa pubblica, lasciando ai più giovani l'esercizio della ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] Tramezzino il Giovane, Venturino Tramezzino e Giovanni Varisco per un'edizione delle Historie del immediatamente al G. e a Giovanni Battista Sessa i diritti acquisiti a Venezia. altri soci, chiedendo al G., che era il cassiere, la liquidazione dei loro ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI (Bontempello) dal Calice (Calese), Bartolomeo
Ugo Tucci
Figlio di Battista, nacque verso il 1538 a Lavenone, in Val Sabbia, in territorio bresciano. Ancora giovanissimo, poco più che tredicenne, [...] di zucchero a S. Canciano (1622), ma la maggior parte delle sue sostanze era costituita da denaro liquido, merci ed altri beni mobili. Alla unica nipote, Bonetta, orfana di un altro fratello, Giovan Antonio, sul quale si hanno scarse notizie. Tra gli ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Bernardino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu battezzato nella chiesa di San Frediano il 13 maggio 1534. Dopo la morte del padre, ereditò il patrimonio, che rimase [...] Nobili, per definire una vertenza commerciale sorta tra Vincenzo e Giovan Bantista Arnolfini da un lato e Francesco e Silvestro Arnolfini dall'altro (tutti figli di Iacopo di Battista Arnolfini), in relazione al recente fallimento.
Nel 1582 vendette ...
Leggi Tutto
DORIA, Marcantonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1570 da Agostino e da Eliana Spinola di Goffredo, primogenito di tre maschi e due femmine: Gian Luta, Giacomo Massimo, Gian Carlo (tutti [...] Andrea Doria e poi dell'erede di lui Giovan Andrea, e ricchissimo attività specifica in tal senso), certamente era presente una sorta di complicità tra equivocabile, è figlio di un Agostino fu Giovanni Battista.
Fonti e Bibl.: Istruz. e relaz. degli ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...