CASTALDI, Cornelio
Claudio Mutini
Nacque a Feltre intorno al 1453 dal notaio Daniele, che aveva ricoperto in città cariche pubbliche. Scarse notizie si hanno sugli studi che egli compì nella città natale. [...] GiovanBattista Scita, coetaeo del Castaldi. Non è improbabile che anche quest'ultimo possa averlo avuto come maestro. Nel 1483 il C. divenne notaio, e una clausola negli statuti della fedeltà alla Serenissima era divenuta da tempo tradizionale ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Maria (pseudonimo: Jolanda)
Simona Trombetta
Nacque a Cento, nel Ferrarese, il 23 apr. 1864 da famiglia colta e benestante.
Il padre Antonio (1831-1907) era figlio del filologo e musicista [...] campagna di San Giovanni in Persiceto. Da quell'unione nacque GiovanBattista, detto Gino. Scrivendo a De Gubernatis, al quale fu San Casciano 1896) e Le ignote (Bologna 1899).
Quello della M. era un pubblico ben preciso, e al femminile: donne in ...
Leggi Tutto
PINO, GiovanBattista
Pietro Giulio Riga
PINO, GiovanBattista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento.
Restano molti [...] È verosimile che il Ragionamento vada incluso tra le fonti della Cabala bruniana (Ordine, 1996, p. 120 n. 10).
Nel 1558 Pino era impegnato a Napoli nel «maritaggio» di una figlia con un «giovane professo in medicina» (lettera a Franco del 22 gennaio ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] e GiovanBattista Poggio. Nella dedicatoria datata 25 giugno 1570 e indirizzata ad Ascanio della Corgna, Composta in diverse fasi, l’Historia di Perugia era infatti ancora manoscritta al momento della sua morte, avvenuta a Perugia il 12 settembre ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico (D. Francesco Niccolò)
Angelo Romano
Nato a Lecce il 22 ott. 1675 da GiovanBattista e Maria Mauro, imparò assai presto la filosofia, la letteratura, la matematica e la teologia [...] delle truppe pontificie. Visitando, tra l'altro, gli Stati della Chiesa, ricevette a Macerata la laurea in giurisprudenza.
Nel 1710 era Vita di Gio. Carlo Bovio di Brindisi, Vita di Gio. Battista Crispo da Gallipoli, Vita di Q. Mario Corrado d'Oria, ...
Leggi Tutto
ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo
Emilio Bigi
Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] lasciò la città natale, per mettersi al seguito di GiovanBattista Savelli, quando questi passò da Perugia, dove era governatore pontificio, a Bologna per esercitarvi lo stesso ufficio. Del soggiorno dell'A. a Bologna si sa soltanto che egli, sempre ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] della Porretta Annibale Ranuzzi sono invece dedicate le Egloghe boscherecce e marittime, Venezia 1609, mentre a GiovanBattista e l'idillio, su cui si era venuto concentrando il gusto delle poetiche tardorinascimentali.
In un orizzonte siffatto, ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Petronilla
Francesca Brancaleoni
PAOLINI (Paolini Massimi), Petronilla. – Nata a Tagliacozzo il 24 dicembre 1663 da Francesco Antonio e da Silvia Argoli.
Nel 1667 perse il padre, assassinato [...] del Regno di Napoli, del quale era uno stretto collaboratore. Divenuta probabilmente oggetto II, Venezia 1726, pp. 262-267; G.F. Zappi, Rime dell’avvocato GiovanBattista Felice Zappi, e di Faustina Maratti sua consorte, II, Rime aggiunte ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] data non era dunque ancora avvenuta l'uscita dall'Ordine agostiniano, di cui dà notizia GiovanBattista Bracceschi nei quest'ultimo, avvenuta il 30 maggio 1487). In una delle missive Michele informa di aver preso in prestito dalla biblioteca ...
Leggi Tutto
CASOTTI, GiovanBattista
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da Giovan Ludovico e da Maria Porzia Raffaelli.
Dopo aver frequentato, da [...] 1866. Ritomato a Firenze col titolo di conte che gli era stato conferito da Federico Augusto, il C. si poté dedicare h. GiovanBattista Recanati patrizio veneto, intorno alla fondazione del Regio Monastero di S. Francesco delli Scarioni della Reale ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...