GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] della biografia vaticana riferisce che G. "vixit et grecis litteris, ut audio, operam dedit" con Lilio Tifernate ed è chiamato in causa, come persona informata dei fatti narrati, proprio il figlio di Lilio, GiovanBattista 1456 non era stata del ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] il novembre 1525 e il gennaio 1526 risulta che il poema era già stato scritto in due libri, ai quali, nonostante l' molto ampio della vita del F., dall'elegia per la morte di Marco Antonio Della Torre, dedicata al fratello GiovanBattista, databile ...
Leggi Tutto
GIRALDI, GiovanBattista (Cinzio GiovanBattista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...]
Nel 1532 era già entrato della seconda edizione delle Disputationes adversus lutheranos, opera del frate carmelitano GiovanBattista Lomellini, suo allievo (Pavia, appresso Girolamo Bartoli, 1569). Ancora a questi anni appartiene la composizione delle ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] della prosa del G. e dell'ambiente urbano nel quale egli si riconosceva.
Nel 1585 uscì ancora a Venezia, presso GiovanBattista donne "oscure e laide" (nove biografie). Il genere letterario era noto e frequentato sin da Plutarco e poi da Boccaccio, ma ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] V. Nel frattempo, anche per ragioni di scuola, si era formato una preziosa raccolta di poeti greci, poi venduta nel nipoti (Giovanni Michiel, GiovanBattista Zeno, Marco Barbo). Altri avvenimenti rievocati sono l'introduzione della stampa in Italia, ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] GiovanBattista Paggi, rientrato a Genova nel 1599 dopo un esilio ventennale e subito assai richiesto anche in virtù della cultura letteraria che gli veniva riconosciuta. Pittori della numero di quadri in possesso della famiglia era assai esiguo e la ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] gli appoggi di GiovanBattista Marinoni, una 1624 sull'incompletezza in cui il progetto era rimasto); diversi Sfoghi di mente in versi nel Seicento (don S. L. da Perugia), in Boll. della R. Deputazione di storia patria per l'Umbria, XXII (1916- ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] . Il G. si fa interprete scrupoloso della simbologia politica messa in opera nell'occasione, di cui era stato incaricato, per la parte relativa ai motti delle imprese e alle iscrizioni, GiovanBattista Gelli e che miravano a trasmettere precisi ...
Leggi Tutto
MANSO, GiovanBattista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] , si risale al bisnonno Antonino, setaiolo della corte aragonese. Il nonno GiovanBattista fu avvocato, nel 1519 insegnò allo Studio 1621, per E. Zenchino, fu eseguita quando il M. era a Madrid e quindi non poté esercitare alcun controllo sulla stampa ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] e fu esaltato da GiovanBattista Marino nelle Dicerie sacre (1614).
Nel 1579 fu eletto custode della provincia di Milano e IV; confutava le Vindiciæ contra tyrannos e negava che nell’era cristiana fosse lecita la pluralità di fedi come tra i pagani ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...