PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] fratello GiovanBattista, lettore di diritto civile presso lo Studio della città veneta già a partire dall’estate dello stesso anno si evince inoltre che, in questo periodo, Piccolomini era andato stringendo un solido rapporto con la familia di ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] riceve consensi dallo storico Fabio Giordano e da GiovanBattistaDella Porta che sottopone al suo esame i libri stupore da riuscire a riproporre gli aspetti più riposti e preziosi, era congeniale al B. ed è da ravvisarsi nella forma epigrammatica, ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] S. Maria delle Grazie, dei minori osservanti. Una lapide eretta dal nipote protofisico GiovanBattista Giussani fu abbattuta passi del Brancaleone che dimostrano una cultura medica, quale era in possesso del G., corroborano l'ipotesi di identificare ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] dicembre GiovanBattista Egnazio gli fu preferito (Sanuto, Diarii, XXIX, coll.271, 456, e cfr. E. A. Cicogna, Delle del Senato Terra di Venezia per il periodo 1517-26, quando il B. era a Padova); A. Luzio e R. Renier, Coltura e relazioni..., pp. 225 ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] il M., insieme con il fratello GiovanBattista, fu diffidato per aver minacciato un garzone della bottega del padre. Poco dopo fu , morto il 20 ag. 1679, e si portò a Monaco, che era sotto il protettorato francese, dove rimase per più di un anno. Qui ...
Leggi Tutto
GIORGINI, GiovanBattista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] lui redatto alla locale guardia civica, che si era ben disimpegnata per riportare l'ordine in città. Fin Quattordici lettere di Vincenzo Salvagnoli a G.B. G., in Miscellanea storica della Valdelsa, XLII (1934), pp. 84-91; M. d'Azeglio, Cinquantasette ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] . si era rifugiato insieme con Giovan Francesco Pico GiovanBattista Giraldi Cinzio è legata la composizione dell'epistola de imitatione del G., scritta a margine dello scambio di opinioni avvenuto nel 1532 sul tema dell'imitazione tra GiovanBattista ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] sia a quello maronita, dove nel 1628 era ancora prefetto di studi. Dalle varie notizie dell'Archivum Romanum Societatis Iesu si ricava anche giardini romani: Tranquillo Romauli, specialmente, e GiovanBattista Martelletti, che aveva un giardino al ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] dal contatto con Giulio Sacchetti. Anche questi di famiglia toscana, era nato a Roma nel 1587 e il G. dovette intrattenervi rapporti di GiovanBattista Lauro, o le già citate Apes Urbanae del bibliotecario vaticano Leone Allacci e la Pinacotheca dell' ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] della Croce stellata e figlia del maggiore Pietro Paolo, ciambellano imperiale; al G., solito chiamarla "la vera madre di famiglia", ella diede otto figli, tre maschi (Benedetto; Francesco, poi cavaliere di Malta; Paolo, il cui figlio GiovanBattista ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...