DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] quartiere di Porta Nuova, era chiamato a collaborare, insieme con altri cittadini milanesi, alle scelte della Fabbrica del duomo di del D. a GiovanBattista Ferro, vicario episcopale di Milano, e apparve nel gennaio 1492 per i tipi dello Zarotto. L' ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] II, c. 115v), che il C. nel febbraio 1464 era pubblico precettore di grammatica e di retorica a Fano con uno affermarono anche fuori dell'ambito municipale: furono Giovanni Antonio Torello, suo genero, GiovanBattista Martinozzi, Zagarello Cambitelli ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] GiovanBattista da Riva, che seguì anche nei tre anni in cui il geritiluomo risiedette a Padova, eletto podestà e capitano della raggiunse a Roma il discepolo, il quale vi si era recato per trovare sollievo al dolore. Durante questo soggiomo romano ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] della vita, rimane, in compenso, dipanabile la vicenda delle edizioni e delle traduzioni. Dedicata a Giovanni Grimani (lo stesso cui il friulano GiovanBattista 'era pure nella Biblioteca statale di Breslavia; e pure l'inventario del 1595 della ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] Tiberio Pandola, GiovanBattista Boselli, Girolamo era guardato nella società letteraria piacentina e veneziana è la serie piuttosto nutrita di dialoghi in cui egli figura come interlocutore o viene menzionato in toni lusinghieri. Nel Dialogo della ...
Leggi Tutto
MANCINI, Filippo Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 maggio 1641 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Nel maggio 1653 si trasferì in Francia, insieme con la madre [...] sorpresa per la scelta del M., che si era orientato non su una delle bellezze di corte più in vista, ma su una XVIIe siècle, Paris 1997, pp. 190, 262, 423; L. Maggi, GiovanBattista Contini e il palazzo Mancini al Corso in Roma, in Palladio, XXIII ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] della Svezia e del suo principe, impiegato in "Marzaria" nella fiorente officina editoriale del senese GiovanBattista Ciotti.
Per dodici anni quella fu la sua nuova vita, in una città libera e cosmopolita, intento a un lavoro che gli era congeniale ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] senechismo che già era stato propugnato dal fratello Giovanni Battista nei suoi Furori della gioventù (Venezia 1629 -19; G.L. Betti, La penna e l'archibugio. Note su GiovanBattista, Carlo Antonio e L. Manzini, in Strenna storica bolognese, XLIV (1994 ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] gli impieghi militari al servizio della dinastia di Torino, come anche di quella di Baviera e dell'Impero. GiovanBattista Costa [IV] (Chambéry , legato da stretta amicizia con J. de Maistre, era tuttavia aperto alla cultura del tempo, e nel 1778 ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] provavano era il mezzo per sottrarre le anime alle seduzioni di questo mondo e per condurle a Dio.
Perfetti morì il 1° agosto 1747 e fu sepolto nel convento dei padri dell’Osservanza. La famiglia si estinse dopo la morte di GiovanBattista Perfetti ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...