PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] con il fratello di Persio, Antonio, Campanella era allora già sospetto al S. Uffizio; il GiovanBattista Ciotti, al quale l’operetta fu mostrata da Giovan Giacomo Tognali. Ciotti se ne entusiasmò a tal punto da pubblicarla senza autorizzazione dell ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] l'abito religioso. Nel 1566 il B. era già vedovo e, avendo egli petrarchescamente cantato in GiovanBattista Giraldi in fine dell'Ercole di costui, Modena 1557; un capitolo a GiovanBattista Pigna, datato da Comacchio 24 ott. 1571, in fine della ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] dialogo Il Porzio, ovvero della virtù, in cui Muzio Pignatelli figura tra gli interlocutori insieme con il filosofo aristotelico Simone Porzio e a Giovanni Calabro, allievo del Porzio. Nel 1594 GiovanBattista Marino (il quale era stato in precedenza ...
Leggi Tutto
GERACE, Vincenzo
Carlo D'Alessio
Nacque a Cittanova (Reggio di Calabria) il 29 giugno 1876, primogenito di otto figli, da Giovambattista e Maria Angiola Giovinazzo.
Negli anni della prima giovinezza [...] A. Tilgher e A. Anile, il G. si era dedicato intensamente all'attività letteraria, pubblicando, nel periodo barese , da cui ebbe due figli, GiovanBattista e Leonetta.
Nella sezione Manoscritti della Biblioteca nazionale di Roma sono conservati gli ...
Leggi Tutto
MALATESTI, Antonio
Girolamo De Miranda
Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] sonetti d'argomento erotico e ambientazione rusticale. In quei mesi era in Italia il poeta John Milton, accolto dagli Apatisti ( con il titolo La Sfinge, enimmi e la dedica dell'editore GiovanBattista Pusterla, in data Firenze, 8 sett. 1640, al ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] nel monastero dello Spirito Santo a Roma. Fino a quando GiovanBattista, entrato nella Congregazione dell'Oratorio di . L'altra metà dell'usufrutto dei beni in Roma, depositato al Monte di pietà o al Banco di S. Spirito, era destinato a estinguere i ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] ..., Firenze 1574 (l'orazione latina pronunciata da Pietro Vettori era stata anche essa composta dal Bocchi. Il manoscritto di essa GiovanBattista Strozzi il B. avesse intrapreso una traduzione della Historia ecclesiastica di Cesare Baronio, della ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da GiovanBattista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] .
Nel dicembre 1647, alla morte di GiovanBattista Doni, insegnante di umane lettere nel dell'Accademia degli Svogliati, s'incontravano solitamente nella casa del Gaddi in piazza Madonna, dove c'era una notevole biblioteca; qui fu ricevuto il giovane ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] almeno due omonimi Franchi coetanei del C. (uno, fu GiovanBattista, tra i governatori nel 1581 e un altro fu Cristoforo, della Germania Inferiore di G. Conestagio, pubblicato senza indicazione del luogo di stampa nel 1619 (quando il C. era già ...
Leggi Tutto
FRANCO, Matteo
Franco Pignatti
Matteo di Franco di Brando Della Badessa nacque a Firenze nel 1448 da famiglia modesta ma di origini assai antiche, al cui cognome rinunciò optando secondo l'uso per il [...] il mantenimento della sorella Ginevra, di sette anni più giovane, finché questa sposò il medico GiovanBattista Leopardi, di contrasti il F. poté prendere possesso dell'ufficio solo nel 1487; nel 1482 era titolare della pieve di S. Pietro a Sillano ( ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...