LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] Matteo Petrucci, che abitava nei pressi della loro casa ed era un apprezzato virtuoso di canto al , dove la reggente Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours gli donò un duca Giovan Pietro Caffarelli (che come "guardiano" dell'Arciconfraternita del ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] (vinto da Giovan Matteo Asola), nel dedicato al conte Giovanni Battista Guerriero), che appare meno 111; K. Fischer, Nuove tecniche della policoralità lombarda nel primo Seicento, in 460, 480-484; L. Sirch, «Era l’anima mia»: Monteverdi, Fontanelli, ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Giacomo
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia nel 1501, figlio di Bartolomeo, ed elevò grandemente, perfezionandola con arditi innovamenti, l'arte organaria familiare.
La [...] per la costruzione dell'organo di Salò un altro organaro bresciano, Giovanni Battista Fachetti (o questo fu il pretesto per negare a Giovan Francesco, che si era recato apposta a Salò con il genero dell'A. per riscuoterlo, l'onorario pattuito ...
Leggi Tutto
BARRÉ (Barre), Antoine (Antonio)
Silvana Simonetti
Nacque nella diocesi di Langres (Hautemame), presumibilmente nei primi anni del sec. XVI. Si ignorano le notizie sulla sua vita e sui suoi studi musicali [...] osservare che "non era un semplice nome Battista Bruno, che lo dedicò a Pier Francesco Ferrero, vescovo di Vercelli, e il Secondo Libro delleGiovan Domenico del Giovane da Nola, Stefano Lando, ecc., egli fu guidato dalla sua buona conoscenza della ...
Leggi Tutto
BORRONO (Borono), Pietro Paolo
Gianluigi Dardo
Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo.
La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] " era dunque identificazione, con un Giovanni Battista Borro, sarto e liutista Paris 1928, pp. 29 s.; G.Pistarino, Un episodio della vita di P. P. B., in Riv. mus. Dardo, Considerazioni sull'opera di Giovan Maria da Crema liutista del Cinquecento ...
Leggi Tutto
CANAVAS (Canavasso, Canavaz, Canevaz)
Giuliana Scappini
Famiglia di strumentisti e compositori d'origine piemontese, alcuni dei quali operarono in Francia tra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, [...] famiglia di Giovanni Battista (Jean Baptiste), della stessa persona e del resto anche il Capri parla di un Giuseppe il Vecchio (1728-1800) addetto al servizio del principe di Carignano, servizio al quale era peraltro addetto anche Giuseppe il Giovane ...
Leggi Tutto
MANZOLO, Domenico
Roberto Cascio
Nacque intorno alla fine del secolo XVI; il suo cognome compare nelle varianti di De Mangiolis, Mangioli, Mangiolo nei documenti della basilica di S. Petronio e del [...] di cornetto in sostituzione di Giovanni Battista Marinelli. La presenza del M. sua casa, si era ridotto in miseria.
Nel 1623 il M., "musico dell'illustrissima Signoria di Giovan Pellegrino Palmieri, canonico in S. Petronio e terzo figlio dell'" ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...