ARMINIO MONFORTE, Fulgenzio
Nicola De Blasi
Nato ad Avellino, da nobile famiglia, intorno al 1620, fu agostiniano e, nella sua giovinezza, allievo del confratello Celestino Bruni (cfr. M. Giustiniani, [...] fu grandissima, e i luoghi di pubblicazione delle sue opere attestano una lunga e instancabile peregrinazione attraverso le maggiori città d'Italia. A Firenze nel 1653 stampò Le Glorie di S. GiovanBattista distribuite in otto Discorsi,a Palermo nel ...
Leggi Tutto
DETI, GiovanBattista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze fra il 1578 e il 1581 da famiglia patrizia lontanamente imparentata con Clemente VIII e fu chiamato a Roma ancora fanciullo per volontà del nipote [...] vescovile di Albano. Alla morte di Gregorio XV era ormai gravemente ammalato di podagra e dovette cercare s. 2, III, Roma, Firenze 1846, pp. 352, 439; Le relazioni della corte di Roma lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel sec. XVII, a cura ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Maria
Raffaella Zaccaria
Nacque sicuramente negli ultimissimi anni del sec. XV, dal matrimonio di Antonio con una certa Piera. Il padre della D. era notaio e fratello dei più famosi Piero e [...] era diretta nipote del cardinale, cioè figlia del fratello di lui Antonio, bensì la figlia di un altro Antonio, a sua volta figlio di un altro fratello del cardinale, GiovanBattista 10 ss.; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edificii di ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovan Francesco
Giancarlo Savino
Nacque nel 1526 da Pietro di Matteo e da Clemenza Rocchi a Prato, dove la famiglia paterna si era trasferita nel sec. XV da Pimonte in val di Sieve. Della [...] i fiorentini Niccolò Guicciardini e GiovanBattista degli Asini.
La professione religiosa 12 genn. 1562. Il 10 maggio dello stesso anno ottenne il suddiaconato e il 1º al 25 nov. 1567. Intanto gli era giunto l'invito di assumere il vicariato di Padova ...
Leggi Tutto
CURLO, Paolo Giovanni Battista
Antonio Fiori
Nato a Taggia (Imperia) il 3 nov. 1712 da nobile famiglia genovese, vestì l'abito degli Scolopi il 27 ott. 1728 nella provincia di Liguria. Distintosi negli [...] Albenga, Savona e Genova. Dai registri dei religiosi della provincia risulta che nel 1737 era lettore di logica ad Albenga e nel 1742 , che seguì i corsi dal 1752 al 1754, e GiovanBattista Molinelli, che in una lettera al de Bellegarde del settembre ...
Leggi Tutto
BIANDRATA, Alfonso
**
Nacque a Saluzzo, in anno imprecisato, primogenito della nobile famiglia. Uomo d'affari, viaggiava sovente anche al di là delle Alpi. Quasi contemporaneamente a suo fratello Giorgio [...] delle informazioni ricevute, di arrestarli. Il B. venne incarcerato e tutte le sue carte sequestrate; successivamente furono catturati Luigi Grasso di Savigliano e GiovanBattista la sua posizione sociale in Ginevra era più elevata di quanto la scarsa ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI, GiovanBattista
Anna Foa
Nacque a Lucca nel 1541 da Vincenzo e da Angela Gigli. Laureatosi in diritto nello Studio di Padova nel 1565, partecipò alla vita politica della Repubblica lucchese [...] di E. Alberi, s. 2, III, Firenze 1846, pp. 312 s.).
Il C. era considerato, infatti, uno dei confidenti favoriti di Sisto V. In quanto datario, appartenne alla Congregazione della Segnatura di grazia. La morte del suo protettore non interruppe la sua ...
Leggi Tutto
AGNELLO, GiovanBattista
Mario Rosa
Alchimista veneziano, vissuto in Inghilterra nella seconda metà del sec. XVI. Fu autore di una Espositione... sopra un libro intitolato Apocalypsis spiritus secreti [...] per il quale il Lok contribuì con 300 sterline. Il nome dell'A. non appare tra quelli dei finanziatori, ma è evidente indirizzò al Walsingham una relazione sul minerale. Una nuova analisi era compiuta nel febbraio 1578 ancora dall'A., dallo Schutz e ...
Leggi Tutto
AURELI, GiovanBattista
Luigi Firpo
Nacque nel 1538 a San Sisto in Calabria (sebbene talora i documenti lo dicano "de Montalto" dal nome della vicina e maggiore borgata), cioè in uno dei villaggi popolati [...] di esuli italiani, spagnoli e fiamminghi, instaurata al cadere del 1550, dispersa sotto il regno della cattolica Maria e ricostituita nel 1565, era allora in grave crisi disciplinare, agitata da dissidi interni e da infiltrazioni eterodosse rispetto ...
Leggi Tutto
AGENO, Vincenzo Maria (al secolo Francesco Maria)
Mario Rosa
Nacque a Ovada (Alessandria) il 23 sett. 1733. Vestì l'abito degli scolopi il 12 ott. 1750 e professò nella Casa di Poverano il 24 ott. 1751; [...] allievo dal 1775 al 1777 il p. Ottavio GiovanBattista Assarotti, fondatore dell'Istituto pei sordomuti.
Nella Casa di Genova, dei cui atti chiedeva un buon numero di copie da diffondere, era definito l'A. dal Palmieri in una lettera a Scipione de ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...