PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] in un clima che già alla fine del secolo gli era apparso – in una lettera a Bonomelli del 20 agosto GiovanBattista Scalabrini, i prelati americani O’Connell e Ireland. Questo dualismo fu all’origine della mancata affermazione del programma della ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, GiovanBattista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] sua degna memoria". Un omaggio non di circostanza. Era uomo di "poche parole" e di "molta applicatione . 22v, 40; Ibid., Senato. Lett. Provv. da Terra e daMar, filze 799, lett. dell'8 maggio e 13 ott. 1649; 1087, lett. del 16 febbr. 1649; 1088, lett. ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo GiovanBattista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo GiovanBattista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] 1675 si diffuse la voce che avesse ordito una congiura per uccidere il duca e il ministro delle finanze GiovanBattista Truchi. La voce era stata diffusa da tale Maigrot, già soldato nell’esercito sabaudo, che accusò del progetto il conte Colonna ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] nucleo erninente delle proprietà dei Duodo, secondo quanto essi dichiararono in occasione della redecima del 1661, era costituito dalla , il 24 maggio 1698, in unione al collega GiovanBattista Corner, come risposta alla supplica dei proprietari di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...]
Raggiunta a dicembre la sede assegnatagli, accompagnato da GiovanBattista de' Lazzaris in qualità di vicario e da . Il 30 gennaio di quello stesso anno egli era stato inoltre, in occasione dell'ascesa al dogado di Pietro Lando, uno degli elettori ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] stato pietoso; poi tornò ad Arezzo.
Morì a Firenze, dove si era recato per un consulto, nella notte tra il 2 e il 3 febbraio nel Concorso dell’anno 1823 a vantaggio dei Giovani suoi Concittadini dal fu signor Senatore GiovanBattistaDella Fioraja, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] del padre era stimato (nei ruoli d'imposta per la rifusione delle spese della guerra civile del dello Spinola avvenne soltanto il 1º maggio 1655). A Parigi, il 22 dic. 1654 si incontrò con l'ambasciatore Lazzaro Spinola e il residente GiovanBattista ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di GiovanBattista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] era capitano di Chiavari; GiovanBattista (forse celibe, e comunque senza prole); Maddalena, moglie di GiovanBattista 1800, V, p. 55; VI, pp. 121, 143; C. Varese, Storia della Repubblica di Genova, VI, Genova 1835, p. 211; G. Banchero, Genova e le ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] : faceva parte del seguito di GiovanBattista Tęczyński, quando, nell'estate del 1561, questi si recò in missione diplomatica in Svezia. Scopo della missione era il raggiungimento di un accordo sulla questione della Livonia e la conclusione di un ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] Savelli, luogotenente generale, Giovan Antonio Orsini, generale della cavalleria, GiovanBattista Naro, sergente maggiore generale il protocollo degli incontri che il L. avrebbe avuto via via: era infatti "gran tempo" - gli si scriveva - "che niun ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...