MANDELLI, Vittorio
Maria Francesca Gallifante
Nacque a Vercelli il 14 giugno 1799 da Mauro Domenico, notaio, e da Francesca Albano. Compì i primi studi nella città natale meritandosi un posto gratuito [...] ricavato fu devoluto agli asili.
Il progetto iniziale dell'opera era quello di narrare le vicende del Comune di F. Panero, Cuneo 1996, pp. 7-13; G.S. Pene Vidari, GiovanBattista Adriani e la Deputazione di storia patria, ibid., pp. 19-37; V. M ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] da parte dell'imperatore. I successivi dispacci, che giunsero da Anversa, dove Filippo II si era trasferito, del purosangue, Verona 1995, ad ind.; G. Rebecchini, GiovanBattista Bertani. L'inventario dei beni di un architetto e imprenditore mantovano ...
Leggi Tutto
GODI, Antonio
Marino Zabbia
Nacque a Vicenza, intorno alla metà del Trecento, dal notaio Tommaso e da Bona di Viviano Pisone da Barbarano. Dalla fine del XIV secolo il nome del G. compare nella matricola [...] dello stesso Soranzo, in Rer. Ital. Script., 2a ed., VIII, 2).
La più antica attestazione del G. come cronista si deve al notaio GiovanBattista vecchi cittadini di Vicenza, il più vecchio dei quali era il notaio Bono Coperio (ancora vivo nel 1321). ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] computisteria. Era già vedovo di Giovanna BattistaBattisti di Frosinone, dalla quale aveva avuto numerosi figli, dei quali vivevano con lui Francesco (nato circa 1756), poi governatore della "salara"; Ignazio, di un anno più giovane, definito ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte GiovanBattista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] informazioni sui diversi aspetti politici, culturali e sociali dell'Urss, che si era quasi del tutto interrotto alla fine del 1918 con di una affezione polmonare che lo travagliava fin dalla giovane età.
Il 15 apr. 1915 aveva sposato a Roma ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] Battista Cattaneo, Bartolomeo Lomellini, GiovanBattista Spinola e Luca Grimaldi) diresse anche le operazioni per il recupero delle . Si sa che nei primi mesi del 1576 il D. si era recato a Venezia a depositarvi una forte somma d'oro: ma ignoriamo ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] Il 2 giugno 1507 veniva nominato con GiovanBattista De Franchi di nuovo ambasciatore a Luigi XII a Milano, questa volta per protestare contro una serie di angherie di cui la città era vittima da parte delle autorità militari francesi e degli addetti ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] gestor" uno dei numerosi benefici ecclesiastici di cui era titolare, quello della chiesa di S. Giorgio, a Luzzara, nella diocesi consegnare una considerevole somma di denaro al condottiero GiovanBattista d'Arco perché arruolasse truppe per conto ...
Leggi Tutto
GONDI, GiovanBattista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] 'occasione di usare a favore della terra d'origine le sue relazioni era ancora molto forte. Oltre che riferire a Firenze sul conclave, egli doveva fiancheggiare l'azione del cardinale Carlo de' Medici e di altri in favore del cardinale GiovanBattista ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 13 marzo 1709, da Pietro di Giovanni Battista (fondatore quest'ultimo dell'Accademia cosmografica degli Argonauti, nel 1684, ed autore, [...] il 24 sett. 1739, dal nome di Alvise Priuli a quello dello stesso D., che però già da due anni aveva cessato di pagare i 340 ducati d'affitto al procuratore GiovanBattista Albrizzi e si era trasferito da S. Aponal nello stabile di riva di Biasio ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...