AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino
Mario Rosa
Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] Joachim de Vaux (il genovese Giovan Gioacchino da Passano) servì l di S. Giovanni Battista in Chaldewell (Suffolk), la prioria della SS. Trinità a ] e 18 [20 luglio 1567]).
Il patrimonio dell'A. a Firenze era nelle mani di B. Cavalcanti e V. Giraldi ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] della quale si riprometteva forse nuovi incarichi in terra di Francia. Infatti quando Battista di Goano, cui era fronteggiare le lotte intestine, di riscuotere, insieme con Giovan Pietro Suardo, alcune tasse straordinarie, imposte ai feudatari di ...
Leggi Tutto
FAZIO (Facio), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova tra la seconda metà del XV e il primo decennio del XVI secolo, la sua presenza nella vita politica della città è documentata [...] : Filippo, Giovan Agostino, Leonardo, Pantaleo, un Antonio notaio e un Agostino figlio di un defunto notaio Benedetto.
La famiglia Fazio, faticosamente emersa negli anni della ipotesi di alleanza popolarplebea di inizio Cinquecento, era destinata ad ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lanfranco
Luis Bertoni
Nato a Modena intorno al 1530 da ricca e potente famiglia, fu tra i protagonisti di una lunga faida tra alcune eminenti famiglie cittadine.
Un odio secolare contrapponeva, [...] Parma, a Giovanni Battista e Ippolito Bellincini; a Comelio Bellincini, canonico della cattedrale di Modena; a Giovanni Forni, che viveva molto protetto in una torre a Gorzano, e ad altri suoi nemici.
Un caso salvò la vita a Giovan Francesco Forni di ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giovan Pietro
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente negli ultimi anni del sec. XV, a Milano, da Giovanni Bartolomeo e Margherita Caccia; apparteneva ad una nobile famiglia milanese originaria [...] notare che per il feudo di Terdobbiate, di cui il C. era stato investito da Carlo V, il titolo dei Cicogna fu contestato al padre. In un atto notarile dell'8 ott. 1569 appare anche un Battista del fu Giovan Pietro, quindi probabilmente un figlio del ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovan Francesco de
Aurelio Cevolotto
Figlio di Giovan Pietro e Catetta (o Caterinetta) Sauli, appartenente a una famiglia della nobiltà "nuova" genovese ascritta all'"albergo" De Franchi, [...] in quel tempo le imprese del bandito Battista Maragliano, sospettato dell'assassinio del nobile genovese Ansaldo De Mari) maniera analitica, le difficoltà del suo incarico, privo come era il commissario di un valido apparato poliziesco e militare e ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XVI da Cristoforo e da Mariettina Casanova. Ascritto alla nobiltà nell'"albergo" dei Cibo, sposò Benedetta di Antonio Gentile, dalla [...] Barbarina, Giovanni Battista e Francesco.
di una nave, della quale era nello stesso tempo capitano della Repubblica), Marietta e Francesco, che si trovava in Spagna.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Arch. notarile, notaio Cibo Peirano Giovan ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 29 genn. 1475 da Francesco di Gherardo e da Costanza di Roberto Leoni.
La famiglia, tradizionalmente impegnata nella manifattura laniera, partecipava [...] di beni con i fratelli, Gherardo e Giovanni Battista, fino al 1528, benché a quella data La Signoria scelse a questo scopo Giovan Francesco Ridolfi e il G., cui corrispondere l'effettivo esercizio dell'incarico, in quanto il G. era stato eletto sin dal ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1635 da Giovan Matteo e da Angela Caterina Pozzo di Giovanni.
Il padre, governatore di Corsica nel 1654, era uno dei dodici figli [...] o un'epidemia, e appunto il padre del D., Giovan Matteo. Ma la stessa fortissima contrazione demografica avviene nella Battista restava, nella vita secolare, un unico figlio, Giovanni Battista, che gli era nato nel 1672 e aveva sposato Geronima Della ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 19 luglio 1711 da Giovan Maria e da Caterina Roncalli, in una famiglia, ricca e nobile, che ottenne l'iscrizione al libro d'oro, [...] , vi furono ascritti, pochi mesi dopo, il 6 dic. 1731.
La tarda iscrizione della famiglia Cambiaso si spiega forse col fatto che essa non era originaria della Liguria: infatti proveniva da Verona, dalla stirpe degli Scaligeri, un cui ramo, accorso ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...