DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] 1646 fallì l'elezione a doge, in cui già gli era rivale il fratello Gerolamo: entrambi ottennero lo stesso numero di ha lasciato il resoconto della morte del suo attentatore in due lettere inviate a GiovanBattista Lazagna, rappresentante di Genova ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] , dalla quale ebbe Giovan Stefano, GiovanBattista, Mario e Violante. La famiglia del C., seatieri a Genova nei sec. XIV e XV, era stata ascritta alla nobiltà nel 1528; il nonno Luca già nel 1521 era stato nominato cavaliere della S. Sindone dai ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] di Padova, al quale era stato eletto l'8 novembre della perdurante infelice guerra contro i Turchi, e soprattutto ad assicurare allo Stato, contro le mire dei congiunti, la ricchissima eredità del cardinale e vescovo di Padova GiovanBattista ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] nel 1509. Un altro scopo non secondario della missione era ottenere l'assenso del papa all'imposizione di Bartolini Salimbeni e ne aveva avuto almeno quattro figli: Bartolomeo, GiovanBattista, Carlo e Roberto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] Giovan Luca, con la protezione dello zio Cesare (che sarà doge proprio nel 1665). Anzi, fin dal 1659, Giovan Luca era Maria Francesca Durazzo); la figlia postuma, Teresa, sposerà GiovanBattista Raggi. La discendenza diretta del D. si chiuderà coi ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] 1663, Francesca Pallavicini, figlia di Paolo Gerolamo, ma il matrimonio era rimasto senza prole: le cospicue sostanze del D., oltre al lascito della Repubblica di Genova, Genova 1838) e il Donaver optano decisamente per Giambattista (o GiovanBattista ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] rientrare in Piemonte dove, negli anni precedenti, era tornato solo per brevi periodi di congedo. Durante della ritrosa élite locale. Il L. chiamò in Piemonte, tra gli altri, il giurista cuneese Aimone Cravetta e il letterato ferrarese GiovanBattista ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] e otto maschi: Agnolo, GiovanBattista, Lorenzo, Raffaello, Vincenzo, Lodovico alla bancarotta, nel 1567.
Il G. era molto attento ai legami familiari sia con il stimula, et questo è il desiderio della conservatione dell'honore mio, el quale io stimo ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] due casati concluso sin dal 1620. Superata l’ostilità al progetto della corte francese, la cerimonia si tenne l’11 ottobre 1628 in 1632 e il 1636 era passato alla sua corte anche il violinista e compositore GiovanBattista Buonamente. Nelle estati ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] intercettata - il C. cercava di assicurare Ferrante che egli era in attesa di un più consistente sostegno del contado per GiovanBattista Gaglioffi, mostrano quanto debole fosse diventato il governo pontificio in città. E infatti dopo la firma della ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...