GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] fidati, lo chiamò presso di sé. Nel 1522 il G. era a Napoli, al seguito del nuovo viceré, Charles de Lannoy. Risale fosse conferita al fratello GiovanBattista. Alla fine di giugno, il G. lasciò Roma per prender possesso delle due città. L' ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo GiovanBattista e Carlo. Ascritto il [...] Roma rafforzò anche l'amicizia con un giovane nobile genovese, Gerolamo Durazzo, cui in all'incoronazione ducale dello zio Giovanni Battista, in onore del favore degli stessi reazionari filogesuiti, cui era inviso l'altro candidato, il Giustiniani. ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] il quale in origine era stata composta. Le numerose edizioni apparse fino alla metà dell'Ottocento ne testimoniano il 77 s., 80, 82; G.E. Saltini, Della Stamperia orientale medicea e di GiovanBattista Raimondi, in Giorn. stor. degli archivi toscani, ...
Leggi Tutto
CAPRA, Enrico
Gino Benzoni
Nato a Vicenza alla fine del sec. XVI o all'inizio del XVII dal nobile Giambattista di Carlo e da Chiara Memmo, la sua vita risulta quasi totalmente assorbita da impegni militari, [...] ne aveva avuto due figli: Vincenzo e GiovanBattista. Triste la sorte della sorella Zenobia, ché il marito, Giulio Thiene di Alessandro, venne ucciso, il 3 ag. 1640, nelle carceri di Padova, ov'era prigioniero, dai fratelli Francesco e Ludovico Capra ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di GiovanBattista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] scusa che due evasi vi si sarebbero rifugiati. L'episodio, che aveva suscitato grande clamore, si era concluso con la perquisizione della casa del C., che invano reclamava il rispetto dei suoi privilegi diplomatici. "Non sicuro nel proprio domicilio ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] GiovanBattista Reyna, cui il 27 ag. 1561 avrebbe lasciato il posto di decurione. Pochi giorni prima era , s.l. né d. [ma 1961], p. 317; G. Bologna, Le cinquecentine della Trivulziana, I, Milano 1965, pp. 87 ss.; Id., Lo Stato e la vita religiosa ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] per ottenere aiuti contro Gregorio XIII, con il quale Alfonso II era in conflitto per la questione del sale di Comacchio e per portavoce delle opinioni del Romei, nettamente opposte a quelle espresse da GiovanBattista Possevino nel suo Dialogo dell' ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] in un clima che già alla fine del secolo gli era apparso – in una lettera a Bonomelli del 20 agosto GiovanBattista Scalabrini, i prelati americani O’Connell e Ireland. Questo dualismo fu all’origine della mancata affermazione del programma della ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, GiovanBattista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] sua degna memoria". Un omaggio non di circostanza. Era uomo di "poche parole" e di "molta applicatione . 22v, 40; Ibid., Senato. Lett. Provv. da Terra e daMar, filze 799, lett. dell'8 maggio e 13 ott. 1649; 1087, lett. del 16 febbr. 1649; 1088, lett. ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo GiovanBattista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo GiovanBattista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] 1675 si diffuse la voce che avesse ordito una congiura per uccidere il duca e il ministro delle finanze GiovanBattista Truchi. La voce era stata diffusa da tale Maigrot, già soldato nell’esercito sabaudo, che accusò del progetto il conte Colonna ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...