DELLA TORRE, Luigi Antonio
Gino Benzoni
Unico figlio di Filippo Giacomo di Gianfilippo e di Teresa Rabatta, nacque nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia), venendo, quindi, nel 1670-80, [...] assassinare, nel 1697, il suo nemico personale GiovanBattista Novelli.
Si sospettò, infatti, che egli Vienna ov'era in rappresentanza del capitolo; Torrismondo Ignazio (1701-1769, ed il nome è indicativo delle simpatie gesuitiche dei Della Torre) ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] 1508 e di nuovo nel 1513. Da Luigi XII il C., che era entrato a far parte del nuovo Senato costituito l'11 nov. 1499, presentazione della bacchetta ducale fattagli da GiovanBattista Visconti, delle chiavi della città da Galeazzo Birago e della spada ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] Giusto, ebbe sette fratelli: Lorenzo e GiovanBattista, dediti alla carriera militare (il primo nel 1562 divenne cavaliere una parte della popolazione era contraria: il G. si pose con i suoi armati alla difesa del palazzo della Signoria, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] straordinarie, all'ufficio dei Caratati, tra i provvisori dell'Olio, tra quelli del Vino, alle Monete (e di Milano, insieme con GiovanBattista Doria, che sostitui il dimissionario gesuitica di S. Ambrogio, dove era stato sepolto il padre).
Il D ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da GiovanBattista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] quando, nella seconda metà del Cinquecento, un ramo della famiglia vi si era stabilito divenendo poi molto influente a corte. Nel 1716 a scrivere una Storia della famigliaGondi, dedicata al nipote GiovanBattista Gaetano, conservata in diverse copie ...
Leggi Tutto
CONCINI, GiovanBattista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] Pio V. In tale occasione fu affidata proprio al C. la lettura della bolla pontificia con la quale si concedeva ai Medici il nuovo titolo.
Il presso la corte imperiale.
La missione di cui era incaricato, per quanto delicata, non sembrava presentare ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] tanto ben accetta alla Germania.
Il C. era appena tornato a Firenze, quando, nel gennaio 1610, veniva nuovamente nominato ambasciatore straordinario e inviato a Roma a condolersi della morte di GiovanBattista Borghese, fratello del papa Paolo V. L ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] a Genova (oggi via Garibaldi), il cui frontone era decorato da due telamoni senza naso, opera dello scultore Taddeo Carlone; all'affresco (circa 1621-25) di Giovanni Carlone nella villa del doge GiovanBattista Lercari (poi degli Spinola di S. Pietro ...
Leggi Tutto
FALCONE, GiovanBattista
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Acri (oggi in provincia di Cosenza), il 23 ott. 1834 da Angelo e da Maria Antonia Salvadio. Con l'idea di aprirgli la strada alla carriera ecclesiastica [...] poco distante ma meno esposto al rischio della penetrazione delle idee sovversive. Si era, però, nel primo '48, in una 'altra notizia relativa al F. - non foss'altro per la sua giovane età e la brevità del soggiorno genovese -, ed è quella, data ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] di vista dell’azione politica visse invece anni di ripiegamento, nel corso dei quali era solito scoraggiare i più giovani (almeno rilasciato grazie all’intervento di Luigi Gasparrotto e GiovanBattista Boeri. Paggi ebbe così la possibilità di ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...