INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
GiovanBattista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] pontificio; non potendo ricercare la tiara per sé a causa dell'ancor giovane età, fu sul Cibo che si appuntò la sua strategia di , il 18 luglio 1488.
Nel frattempo, il 31 maggio, era caduto vittima di una congiura anche il signore di Faenza, Galeotto ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da GiovanBattista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] consigli troppo caldi di quel giovane principe che credeva una stessa cosa il mestiere della guerra e quello di "procurata da' suoi emuli, vedendo che questo personaggio troppo grande era fatto". Si parlò d'avvelenamento e si sospettò nel duca di ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] Infine GiovanBattista Pigna gli dedicò un trattato sopra la poesia epica "comunemente detta delle morte di Pio V. Non prese tuttavia parte al conclave, che si tenne mentre era ancora in viaggio per Roma. Dopo una breve sosta a Ferrara si recò a Roma ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] , "de doja de stomecho" - già nel maggio del 1508 era infatti stata colpita da un "gravissimo mal di colico" - " della famiglia Corner e delle qualità fisiche e morali della sovrana, e ancora il poemetto dato alle stampe nel 1507 da GiovanBattista ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] al concilio sotto Giulio III. Solo due membri laici della famiglia (GiovanBattista e Biagio Cervini) furono chiamati a quelle cariche militari cui per tradizione era demandata la guardia della persona del pontefice.
Subito M. II ordinò che gli ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] strada della fascistizzazione dello Stato era stata GiovanBattista Boeri, Fermo Solari, Alberto Damiani, Alberto Cosattini) delle seconde, centralizzazione della direzione operativa sottratta ai capi diretti delle formazioni, costrizione dell ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] la sua esistenza sempre a Colloredo), il quale da semplice paggio era via via salito di grado sino a divenire, nel 1622- il fratello GiovanBattista per militare, come capitano, nel reggimento di cui quello è a capo. Ma, col, finire della guerra dei ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] rivela con vivacità il tono della conferenza da lui tenuta il 10 ott. 1847 all'Accademia dei Filedoni, quando era già da un mese , n. s., IV [1856], 1, pp. 137-248; Di GiovanBattista Vermiglioli, dei documenti di Perugia etrusca..., V [1857], 2, pp. ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di GiovanBattista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] di Guisa, spiegando che egli era nato nella casa dei conti della Penna e ora era divenuto un marchese di Inchiostro (encre a Parigi dalle guardie regie, fu un completo successo per il giovane sovrano e per il suo nuovo favorito.
Le sue conseguenze ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] onde ottenere la riduzione del bando, bando che comunque era destinato a scadere entro dieci mesi. Ma solo da GiovanBattista Carafa avrebbe avuto in animo di scrivere per rivendicare la più antica nobiltà e quindi il maggior prestigio delle ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...