GARZONI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1418 da Francesco di Giovanni, del ramo a S. Polo, e da Bianca Foscarini di Francesco.
Il padre era un dovizioso mercante di recente nobiltà: la [...] inerenti all'ufficio; Sanuto (Diarii) afferma che il 16 ott. 1503 il G. era incaricato di presiedere in Rialto alla vendita dell'argenteria del defunto cardinale GiovanBattista Zen, ma un anno dopo (2 ott. 1504) lo stesso cronista annota come il ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Enrico Stumpo
Nacque in Massa il 9 giugno 1631, primogenito dì Alberico Il e di Fulvia Pico, figlia di Alessandro I duca di Mirandola.
Il C., àucceduto nello Stato alla morte del [...] drammatica situazione della guerra di successione spagnola. Già negli anni precedenti l'incapacità del C. si era manifestata con 'archivio Diana Paleologo, con il carteggio del conte GiovanBattista Diana Paleologo, suo segretario di Stato e legato ...
Leggi Tutto
GABUTI (Gabuto), Giovan Giacomo
Andrea Merlotti
Quartogenito di Giovan Francesco e di Maria Luciana Orengiano, nacque a Ivrea intorno al 1630.
Il G. apparteneva a una ricca famiglia eporediese, la cui [...] del padre Giovan Francesco era iniziata nel 1628 quando Carlo Emanuele I lo aveva nominato tesoriere della provincia d'Ivrea contadore generale delle Finanze, il 12 sett. 1677 il G. presentò una supplica alla reggente Giovanna Battista di Nemours, ...
Leggi Tutto
CARBONARI, Massenzio
Gino Benzoni
Scarsi dati sull'esistenza del C., nato a Terni attorno al 1560, si possono desumere dai pochi, e più compiaciuti che dettagliati, incisi autobiografici contenuti nell'unica [...] dello Stato pontificio, di cui divenne apprezzato funzionario.
Non senza sua intima soddisfazione, convinto com'era è alle dipendenze di un energico ecclesiastico bolognese, monsignor GiovanBattista Volta, che assiste per un venticinquennio, per lo ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI ARAGONA CORTES E MENDOZA, Diego
Rossella Cancila
PIGNATELLI ARAGONA CORTÉS E MENDOZA, Diego. – Nacque a Madrid il 21 gennaio 1687, primogenito di Nicolò Pignatelli, barone di Caronia, e di [...] terra di Caronia in Sicilia alla morte del padre nel 1677 era toccata prima al prozio Girolamo, fratello del nonno Ettore e morto 1732 dal canonico GiovanBattista Noto per conto di Pignatelli, che offre uno spaccato della realtà economica e sociale ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Anna
Giuseppina Lupi
Figlia di GiovanBattista, nacque a Bologna il 25 giugno 1815. Cresciuta in ambiente benestante, sposò in giovane età Carlo Zanardi, fervente patriota, coinvolto nei [...] a Monterotondo e a Mentana guadagnandosi anche alcune decorazioni. Intanto, dopo l'annessione delle Legazioni al Regno d'Italia, la sua figura era divenuta un simbolo dell'anima democratica di Bologna: tale il suo personaggio restò agli occhi dei ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Maristella Cavanna Ciappina
Marchese di Torriglia, conte di Loano, cavaliere gerosolomitano, nacque a Genova nel 1544-45 da Giannettino e da Ginetta Centurione di Adamo. L'assassinio del [...] successivi, mentre Giovan Andrea tornò a Genova per assumere il comando della flotta di Andrea. Di certo il D. era a Madrid tra fu però venduto nel 1592 da GiovanBattista Doria, figlio di Antonio, al prozio Giovan Andrea, che perciò trasmise anche ...
Leggi Tutto
FEBONIO (Feboni, Febbonio), Muzio
Franco Pignatti
Figlio di GiovanBattista e di una Clelia forse della famiglia avezzanese dei Grande, di lui si conserva nell'archivio della cattedrale di Avezzano [...] l'assenso a un vescovo italiano. Ma, anche per l'opposizione della nobiltà, nel luglio 1654 fu nominato vescovo da Filippo IV lo con lo Holstenio e l'Ughelli attesta che la composizione era iniziata intorno al 1630 e fu ripresa dopo un lungo ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Luca Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 1° luglio 1724, primogenito di Giovanni fu Luca. L'unico fratello, Giovan Bernardo, nato il 30 luglio 1725, venne ascritto con lui [...] , in particolare sulla questione di San Remo.
La pratica era stata riaperta dal ricorso presentato al Consiglio aulico da GiovanBattista Sardi, dimorante a Vienna e fratello di uno dei capi della rivolta del 1753, e da un secondo ricorso presentato ...
Leggi Tutto
FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] di questo, il cardinale Luigi.
Nel frattempo gli era stato commissionato l'incarico di redigere i capitoli matrimoniali per del suo duca di cingersi della corona polacca. Mentre a Varsavia veniva inviato GiovanBattista Guarini per perorare la causa ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...