CODOGNO (Cotogno), Ottavio
Luisa Bertoni
Nessuna notizia biografica ci è giunta di questo luogotenente, più tardi maestro, delle poste milanesi, se non che nel 1608 dette alle stampe a Milano un trattato [...] GiovanBattista Bidelli nel 1623 dal titolo Compendio delle Poste. Dichiaratione dell'origine e carico delli maestri generali delle morte, si era ragguagliato sulla città eterna, forse in seguito ad un suo pellegrinaggio in occasione dell'anno santo. ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Giacomo (Iacopo)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova nel primo decennio del sec. XVI, da Giovanni fu Giacomo.
Il padre era di certo già morto nel 1528, e il D. dovette [...] durante la guerra civile dell'anno precedente.
La deputazione, oltre che dal D., era composta da Stefano Cicala, Benedetto Spinola, Nicolò Doria, Paolo Vivaldi, Pier Battista Cattaneo, Bartolomeo Lomellini, GiovanBattista Spinola e Luca Grimaldi ...
Leggi Tutto
DORIA, Ambrogio (Giovanni Ambrogio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1550 da Paolo fu GiovanBattista e da Tommasina Grimaldi, dopo Girolamo, Maria, Maddalena, Andrea e prima di [...] della guerra civile, il D. probabilmente continuò la carriera militare, seguendo il cursus tradizionale di molti giovani , in concomitanza con gli anni della stretta autoritaria cui il governo genovese era pervenuto nel tentativo di mantenere a ...
Leggi Tutto
FREGANESCHI ARIBERTI, GiovanBattista
Anna Paola Montanari
Discendente da antica famiglia, nacque a Cremona prima del 1710 da Pietro Martire Freganeschi e da Marianna Ariberti, dalla cui estinta famiglia [...] di lire 1.500.000 che lo Stato di Milano presentava in occasione delle nozze reali tra l'arciduca Ferdinando e Maria Beatrice d'Este. Il e finanziaria del governo che, non solo non era riuscita a promuovere il commercio e le manifatture nazionali ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] per riferirgli dell'andamento della guerra, cominciata - recitavano le istruzioni - "li sei del passato mese", quando il governatore di Milano era entrato con le sue truppe in territorio sabaudo. Nel 1618 il L. affittò al capitano GiovanBattista Re ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1535 da Giovanni e da Maria di Benedetto Carmagnola.
La famiglia Brignole, che era scesa dalla Val di Aveto a Rapallo verso il 1350 e [...] quindi si era trasferita a Genova entrando a far parte dell'arte della Seta, non aveva potuto, fino alla seconda metà del sec. : i maggiori eredi sono sempre i figli maschi Giovan Francesco e GiovanBattista nella misura rispettiva di 3/5 e 2/5 ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Firenze intorno al 1444 da Niccolò dei Cambi da Querceto; della madre conosciamo soltanto il nome, Margherita. Non va confuso con il cugino, [...] che il C. godeva della piena fiducia di Massimiliano: il compito affidatogli era infatti molto riservato e seguaci del Savonarola, tanto da esser considerato insieme con GiovanBattista Ridolfi, Domenico Bonsi, Iacopo ed Alamanno Salviati fra i ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] , allora all'inizio della sua lunga carriera finanziaria, era agente della compagnia su quella piazza dell'avo materno Iacopo da Ghivizzano.
Nel 1543 fece un primo testamento in cui nominò eredi i figli Vincenzo, Francesco, Silvestro e GiovanBattista ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippio), Sforza
Susanna Peyronel
Nacque nella prima metà del sec. XVI da Dionigi, senatore di antica nobiltà milanese, e Isabella Pusterla. Entrato a far parte della magistratura dei Sessanta [...] Spagna per stornare il pericolo di nuove tasse.
La situazione era tanto grave che correva persino la proposta di eleggere un ebbe tre figli, GiovanBattista, dottore, vicario della giustizia civile a Pavia nel 1586-87. podestà della città e provincia ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Giovanni Battista
Giovanna Grenga
Nacque nel 1518da Baldovino e da Giulia Mancini. Sposò Ersilia, figlia legittimata di Iacopo Cortese, fratello del card. Gregorio, ma [...] GiovanBattista... si trova senza grado e con poca speranza di averne alcuno che gli si convenga, trovandosi appresso al duca Ottavio il gonfalierato o generalato della Leva, Storia doc. ..., p. 304), era difficile per lui trovare, senza denaro per ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...