COSTA, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1524; intrapresi gli studi giuridici, si iscrisse alla matricola dei dottori di Collegio nel 1562. Due anni dopo, nel maggio, fu inviato a [...] della Repubblica genovese presso la corte imperiale, per collaborare con l'ambasciatore Bernardo Spinola e, alla partenza di questo, avvenuta nel giugno, col nuovo ambasciatore monsignor GiovanBattista Cibo, egli si era rifugiato in Francia, dove ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Gino Benzoni
Primogenito di Alvise (1555-1592) di GiovanBattista e di Franceschina di Francesco da Mula, già vedova di Alvise Grimani di Girolamo, nacque a Venezia il 25 dic. 1587 [...] d'uscita venne "levato", e il pascià si accontentò che quello d'entrata, "ch'era solito pagarsi in robba", fosse corrisposto in contanti "a giusto pretio della robba". Il C. non manca di sottolineare l'opportunità del suo operato: ché, se avesse ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Francesco Maria
Giovanna Pitassio
Nacque a Spoleto il 20 nov. 1665, figlio primogenito di Solone dei conti di Campello e di Nicola di Francesco Campelli. Nell'anno 1678 seguì il padre, giureconsulto [...] dell'Ottoboni, tanto più gradita al C. in quanto l'Albani si era dimostrato amico della sua famiglia fin dal tempo in cui suo padre era fratello minore del C., GiovanBattista (1673-1754), cavaliere e, dal 1721, commendatore dell'Ordine di S. Stefano ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista (Battista, Baccio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1637 (fu battezzato il 23 dicembre in S. Maria Maddalena) da Cesare e da Giovanna Cervetto. Appartenne al [...] e 165) lo definisce Giovan Luca, lo chiama invece Giambattista a p. 163. Come GiovanBattista lo identificano costantemente il del cugino Giovan Agostino Durazzo, all'operazione della riapertura dei traffici in Levante; e in Turchia si era fermato ...
Leggi Tutto
BOLIANO, Ascanio
Luigi Firpo
Apostata e avventuriero, nacque a Palermo in un anno incerto, molto verosimilmente intorno al 1570.
Frate cappuccino col nome di fra' Fulgenzio, sembra acquistasse qualche [...] al filosofo Giulio Cesare Vanini e al suo compagno di fuga GiovanBattista Genocchi, quando i due ex carmelitani, nel giugno 1612, , ma solo per riempirsi la borsa. In realtà era finita l'età delle migrazioni per causa di fede e solo più l'orgoglio ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marcantonio
Susanna Peyronel
Nacque a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente da un ramo dei conti Bossi di Azzate, del territorio di Varese e da Angela de' Pieni. Non si conosce [...] anni della sua vita. Alla morte del padre (1546) divenne signore della Val di Bodio, assieme con i fratelli GiovanBattista e funzione antifrancese. Nel 1552 il governatore Ferrante Gonzaga era riuscito, dopo lunghe e laboriose trattative, a firmare ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo di Giovanni Antonio ed ebbe due fratelli, Ottavio e Giovanni Battista. Con Ottavio e con i [...] Battista, nel 1575, all'epoca della guerra civile tra nobiltà vecchia e nuova, condivise la scelta politica dei "vecchi" (del resto la sua famiglia era nel 1621, Giambattista Serra nel 1622, GiovanBattista Saluzzo nel 1629 e molti altri ancora) ...
Leggi Tutto
LIENA, Girolamo
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Stefano di Girolamo, patrizio e uomo di governo della Repubblica, scelto anche per la massima carica di gonfaloniere nei primi anni del XVI secolo, e [...] fratelli (il giurista Nicolao, GiovanBattista, Michele e Susanna), fu evidenza che il governo non era più disposto a tollerare sul proprio 171, 174, 176 s., 179, 198; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca…, Firenze 1847, p. 450; A. Pascal, ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Mirella Giansante
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese, donde era originaria la sua illustre famiglia, da Antonio e da Benedetta, che ebbero altri sette [...] figli (Maurizio, GiovanBattista, Pietro, Stefano, Antonia, Caterina, Iacobella).
Visse e si formò a Roma negli anni del pieno Rinascimento, che seguirono la pace di Lodi (1454), resi violenti dalle lotte delle fazioni nobiliari degli Orsini e dei ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Carlo, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Figlio di Ottaviano, gran cancelliere di Savoia, e di Barbara Balbis dei marchesi di Ceva, sua seconda moglie, nacque probabilmente [...] GiovanBattista Saluzzo, a ottenere la mano di Caterina, figlia di Clemente Della Rovere e di Bianca Spinola. I Della Rovere una Anna Maria, vedova di un Giovanni o Giovannino Cacherano che era stato scudiero di Carlo Emanuele I, la quale gli diede ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...