DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] di mano organizzato da Pietro II di Battista Fregoso, il D., ritenendo non più doge Pietro Fregoso era in difficoltà. A seguito delle insistenze del marchese 1585, c. 241r; Cronaca milanese scritta da Giovan Pietro Cagnola, a cura di C. Cantù, ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] del ceto dirigente felsineo all’interno della corte pontificia: gli erano preferiti altri membri del Collegio (Giovan Antonio Facchinetti, Gabriele Paleotti, Filippo Guastavillani). Pepoli, che era in condizioni finanziarie tanto precarie da ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1510, unico figlio di Gerolamo di Tobia e di Brigida di Pier Francesco Lomellini.
Con il padre, nonché con lo zio paterno Battista, [...] nominò dieci capitani a difesa della città, scelti prevalentemente tra i giovani patrizi, tra i quali era il Lomellini. Pochi anni supremi sindicatori che dovevano giudicare il dogato di Giovanni Battista Lercari.
L'inserimento del L. e del Grimaldi ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] delle solenni esequie di Battista. Affidato alla tutela del fratello Pietro, sulla base delle . Oggetto della convocazione era forse il di una poesia inedita di Giovan Mario Filelfo a Tommaso Campofregoso, in Atti della Soc. ligure di storia patria ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] (il fratello Giovanni Battista, i due cognati, Giovan Domenico e Opicino (Spinelli, p. 438, lo confonde con il figlio dell'ex doge e con un Lomellini nonno del L.).
La L. dal governo spagnolo, che si era impegnato a ordinare al viceré di Napoli di ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Lorenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Nicolò di Stefano e da Violantina gauli nel 1685, e venne battezzato il 17 luglio nella chiesa di S. Vincenzo.
La famiglia, di [...] , e col fratello di questo, Giovanni Battista, inviato a Torino, con brevi intervalli, 1743), che poco tempo prima della sua elezione era stato concluso tra Giorgio II della sua inadeguatezza al momento e fu egli stesso ad indicare al Senato Giovan ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino
Mario Rosa
Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] Joachim de Vaux (il genovese Giovan Gioacchino da Passano) servì l di S. Giovanni Battista in Chaldewell (Suffolk), la prioria della SS. Trinità a ] e 18 [20 luglio 1567]).
Il patrimonio dell'A. a Firenze era nelle mani di B. Cavalcanti e V. Giraldi ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] della quale si riprometteva forse nuovi incarichi in terra di Francia. Infatti quando Battista di Goano, cui era fronteggiare le lotte intestine, di riscuotere, insieme con Giovan Pietro Suardo, alcune tasse straordinarie, imposte ai feudatari di ...
Leggi Tutto
FAZIO (Facio), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova tra la seconda metà del XV e il primo decennio del XVI secolo, la sua presenza nella vita politica della città è documentata [...] : Filippo, Giovan Agostino, Leonardo, Pantaleo, un Antonio notaio e un Agostino figlio di un defunto notaio Benedetto.
La famiglia Fazio, faticosamente emersa negli anni della ipotesi di alleanza popolarplebea di inizio Cinquecento, era destinata ad ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lanfranco
Luis Bertoni
Nato a Modena intorno al 1530 da ricca e potente famiglia, fu tra i protagonisti di una lunga faida tra alcune eminenti famiglie cittadine.
Un odio secolare contrapponeva, [...] Parma, a Giovanni Battista e Ippolito Bellincini; a Comelio Bellincini, canonico della cattedrale di Modena; a Giovanni Forni, che viveva molto protetto in una torre a Gorzano, e ad altri suoi nemici.
Un caso salvò la vita a Giovan Francesco Forni di ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...