FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da GiovanBattista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] in loco;cfr. Torriti, 1988, p. 250), e nella medesima chiesa eseguì Tre stazioni della Via Crucis, non rintracciate. Nel 1771 era diventato direttore della scuola di disegno dell'università senese e alla morte del suo maestro Franchini, nel 1783, gli ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Tommaso
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 21 dic. 1715. Poiché fin da bambino sembra che preferisse disegnare "pittoreschi capricci" più che "attendere alle umane lettere" (Pazzi, [...] 'epoca in cui il giovane pittore era ancora nella bottega di della casa. Per i Martelli il pittore lavorò infatti non solo come frescante, ma anche come copista, restauratore e decoratore di mobili: nel 1763 restaurò, insieme con GiovanBattista ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Giuseppe
Alessandro Serafini
Figlio di Pietro e di Virginia Gasparin, nacque il 16 maggio 1699 a Centrale, piccolo paese del Vicentino tra Thiene e Carrè (Rigon, 1981, p. 67).
Discordi sono [...] p. 223). Il 20 giugno 1748 era presente in Belvedere di Tezze presso la casa della vedova di Giovanni Trevisan, dove stimava una con i massari della parrocchiale per essere stato messo in concorrenza col pittore GiovanBattista Orsini, che esigeva ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Pompeo
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore GiovanBattista di Francesco e fratello maggiore di Matteo, nacque a Fiesole (Firenze) e il 21 ott. 1565 fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] risulta inattendibile poiché il F. scultore era figlio di GiovanBattista e non di Romolo. La S. Kambo, Il Tuscolo e Frascati, Bergamo 1929, p. 45; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, 3, Milano 1937, p. 962; J. Hess, The chronology of the ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Girolamo
Angela Ghirardi
Scultore bolognese attivo nella prima, metà del sec. XVI, non se ne conoscono gli estremi biografici. La scarna documentazione che lo riguarda prende [...] della Fabbriceria di S. Petronio, vol. 492, Giornale, XIX, c. CLIII; Cart. 558, vol. 7, Vacchetta dei mandati 1517-1526, cc. 179v, 180v), senza alcun accenno ai lavori in cui era del C. per il sepolcro di GiovanBattista Teodosio, già ubicato in S. ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE
Giovanni Romano
Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli GiovanBattista e Giovan Mauro Della [...] , dove si era rifugiato per sfuggire alla peste, il 30 nov. 1630, commettendogli una Crocefissione per la cappella di S. Croce e i due quadri con le scene del voto destinati alla cappella dell'Immacolata. Il 24 dic. 1630 Giovanni Battista consegnò la ...
Leggi Tutto
BONZI (Bonci, Bongi, Bonsi), Pietro Paolo, detto anche Pietro Paolo Gobbo, il Gobbo dei Carracci, il Gobbo dei Frutti
Fabia Borroni
Nato a Cortona verso il 1576, era figlio d'un falegname; l'appellativo [...] e di GiovanBattista Viola ( Battisti non sono accettate dal Bottari. Ricordiamo qui alcuni dipinti non reperiti: l'Incredulità di s. Tommaso (1633), forse copia dal Caravaggio, per la chiesa romana di S. Maria della Rotonda (Baglione), dove era ...
Leggi Tutto
CIMAROLI (Cimarolo, Cimarollo, Cimeroli, Simarolo, Chimeroli, Cingheroli, Cignaroli), GiovanBattista
Marina Repetto Contaldo
Figlio di Girolamo e di Angela Magnanine, nacque a Salò (Brescia), dove [...] entrò in rapporti con il Canaletto, di dieci anni più giovane ma già affermato, e ne divenne uno dei collaboratori. Con altra con la Chiesa della Carità, oggi non più identificabili.
Null'altro sappiamo di lui se non che era iscritto nella fraglia dei ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] e verso la metà del Settecento sappiamo che era in esame al cardinal Giovanni Francesco Stoppani legato di Urbino e al suo uditore GiovanBattista Passeri, che lo utilizzò largamente per la sua Istoria delle pitture in majolica fatte in Pesaro e ne ...
Leggi Tutto
CASELLA
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) ed attivi in tutta l'Italia da Torino a Palermo. Di essa si registrano qui i componenti operosi a Genova tra [...] in forme barocche della chiesa di S. Maria delle Vigne nel quinto decennio del XVII secolo (il presbiterio era già stato S. Maria delle Vigne, con la collaborazione, limitata all'esecuzione delle parti in marmo, di GiovanBattista Bianco: lasciando ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...