DURANTI, Fortunato
Gabriello Milantoni
Nacque a Montefortino (Ascoli Piceno) il 25 sett. 1787 e nello stesso giorno fu battezzato nella locale pievania di S. Angelo (Dania, 1984, p. 139). Suo padre, [...] Luigi, era calzolaio; la madre, Maria Licini, proveniva dal vicino paese di Belmonte Piceno.
Pare che fin da giovane fosse di milleduecento disegni già nella collezione dell'architetto GiovanBattista Carducci e ora nella Biblioteca di ...
Leggi Tutto
HOLZMANN (Holzmain), Bernardo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orefice, figlio di Giusto, probabilmente tedesco e attivo in Toscana tra il XVII e il XVIII secolo. [...] e realizzato dall'H. su disegno di Foggini, il quale era stato incaricato da Cosimo III - che intendeva rilanciare il culto GiovanBattista Stefani, quest'ultimo divenuto poi celebre, ultimassero i lavori incompiuti, tra cui il corredo d'altare della ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Achille
Raffaella Catini
Nacque il 13 maggio 1869, da GiovanBattista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] pubblicato il 15 dic. 1894, era il M. stesso a spiegare (p. 1) la natura della nuova rivista: "tutti gli argomenti di natura pratica, che nel campo della scienza, dell'industria, dell'arte potranno presentarsi [(] argomenti essenzialmente importanti ...
Leggi Tutto
GONNELLI, Giovanni, detto il Cieco di Gambassi
Sandro Bellesi
Figlio di Dionigi, agiato produttore di bicchieri di vetro, e di Maria Maddalena Lotti di Castelfiorentino, il G. nacque a Gambassi (oggi [...] "sempre facendo che l'ufizio dell'occhio facessero le mani" (ibid., pp. 622 s.).
Divenuto entro breve tempo una figura quasi leggendaria - come attestano, tra gli altri, una canzone e due madrigali scritti da GiovanBattista Rinuccini (D'Afflitto, p ...
Leggi Tutto
PARRINI, Sebastiano (detto Epifanio d’Alfiano)
Alessandra Baroni
– Non sono molte le notizie su questo incisore, meglio conosciuto con il nome di Epifanio d’Alfiano dal nome del piccolo paese piemontese [...] di Vallombrosa. Secondo Sala (1929, p. 120), Parrini si era a lungo dedicato all’agiografia del santo fiorentino sul quale aveva postuma dal figlio di questi GiovanBattista a Genova nel 1624, intitolata Dell' idea dello scriuere / di Giuseppe Segaro ...
Leggi Tutto
CASTELLANO, Giuseppe
Mario Rotili
Nato probabilmente prima del 1660 a Napoli, fu qui pittore di una certa notorietà, anche se di lui Bernardo De Dominici (Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, [...] del resto, anche attraverso il riecheggiamento dell'opera di GiovanBattista Benaschi, si innestava quella del Lanfranco. comunque, che lì morì il 13 genn. 1725 (e non, come si era creduto, il 13 febbr. 1724), ma, a quanto risulta dalle ricerche ...
Leggi Tutto
INGONI, Giovanni Battista
Barbara Savina
Nacque a Modena intorno al 1528 e fu uno dei protagonisti della scena artistica emiliana, contribuendo insieme con Domenico Carnevale, attivo in quella regione [...] dell'I. a Roma, dove forse era già stato intorno al 1557 (Mancini, 1998). Al 1565 risale infatti un documento - relativo a un altro artista, tal "M.ro Andrea Dal Monte pittore", e al castellano di Castel Sant'Angelo GiovanBattista Serbelloni ...
Leggi Tutto
CAMPIDORI, GiovanBattista
Ennio Golfieri
Figlio di Raffaele, nacque a Faenza il 5 aprile del 1726.
Raffaele, figlio del capomastro Andrea, era nato a Faenza il 12 dic. 1691: Capomastro anch'egli, lavorò [...] di lui più giovane e - sembra - più esperto nel disegno di progetti architettonici; nella maggior parte delle sue costruzioni, adottò quali era anche C. Morelli (la chiesa fu poi costruita molti anni dopo su progetto di G. Pistocchi). Una delle opere ...
Leggi Tutto
COLLINA (Collina Graziani), Giovanni
Monica Manfrini Orlandi
Nacque a Faenza il 28 agosto 1820 da Giacomo e da Pasqua Galanti. Giovanissimo, nel 1832 fece le sue prime esperienze in campo ceramico alla [...] fabbrica Ferniani commissionò al C., che era entrato a far parte delle maestranze, alcuni rilievi. Le grandi ceramiche inizio del secolo per la chiesa della Verna da GiovanBattista Ballanti. L'attività della bottega, intensissima per circa due ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Lelio
Elena Vaiani
– Nacque a Bologna nel 1549 da una ricca famiglia borghese, originaria di Cento.
Dall'albero genealogico della famiglia, con le sole discendenze maschili, risulta che [...] provenienti dallo studio di Annibal Caro, acquistato da Pasqualini, era costituita da circa 5000 pezzi (La correspondance..., 2012, p GiovanBattista Agucchi e oggi al Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo (Ginzburg, 1996, pp. 281 s.). Il resto della ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...