PALIZZI, Francesco Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Francesco Paolo. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, nonché fratello minore di Giuseppe, Filippo e Nicola, nacque a Vasto, in [...] della famiglia Giusti e in particolare di Salvatore. Sulla loro scia studiò la natura morta sei-settecentesca di artisti quali Paolo Porpora, Giuseppe Recco e GiovanBattistadella Società promotrice di belle arti di Napoli, di cui era diventato ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Geronimo
Francesco Abbate
Figlio ed erede artistico dello scultore napoletano Giovan Domenico, subentrò al padre nell'opera di collaborazione con un'altra famosa famiglia di scultori, i Caccavello. [...] e ancora nel 1577 e ancora per la chiesa dell'Annunziata gli intagli lignei e il lavabo della sacrestia, e le tombe di GiovanBattista Pignatelli e di Tommaso Caracciolo (D'Addosio, 1883).
La mole di lavoro era tale che il D., l'anno successivo (1578 ...
Leggi Tutto
GAMBA, Paolo
Alessandro Serafini
Pittore attivo soprattutto in area abruzzese-molisana, nacque a Ripabottoni, nella diocesi di Larino (nel Molise) il 30 ott. 1712 dal pittore GiovanBattista e da Caterina [...] linguaggio era ampiamente diffuso Purgatorio in S. Giovanni Battista a Colletorto (firmata e della stessa (Basile), più quattro tele negli altari laterali, tra cui la riuscita Madonna del Purgatorio - eseguita, come recita l'iscrizione, per Giovan ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE
Silvana Musella Guida
Famiglia di pittori attivi presso la Real Fabbrica di porcellane di Capodimonte nel sec. XVIII. È assai difficile formulare ipotesi attendibili circa la patria di origine [...] GiovanBattista aveva trentasei anni alla stessa data (Musella Guida, 1983, p. 114). Emigrò in Spagna al seguito di Carlo di Borbone nel 1759; visse gli ultimi anni della sua vita lavorando come direttore della e "non solo era buon disegnatore, ma ...
Leggi Tutto
COCCHI, Pompeo
Giovanna Sapori
Figlio del pittore Piergentile, la notizia della sua nascita a Corciano (Perugia) non è basata su documenti. Il padre, nel 1523, risulta essere iscritto a Perugia nella [...] . Con Domenico Alfani e GiovanBattista Caporali stima la grande pala era forse testimoniata da opere oggi perdute. La Crocifissione (Perugia, Gall. naz. dell'Umbria), affresco trasportato su tela, proveniente dalla Confraternita della Madonna della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO (Giannantonio) da Lucoli (Giovanni Antonio Aquilano)
Michela Becchis
Nacque con ogni probabilità nel 1491 da Gregorio di Cola di Taiano da Lucoli, non è certo se a L'Aquila o nel luogo [...] la lunetta con la Madonna in trono tra i ss. Giovanni Battista e Giusta sul portale maggiore di S. Giusta, seppur in all'anno 1777 dell'era volgare (sec. XVIII), XLIX, p. 10; A. Leosini, Monumenti storici artistici della città dell'Aquila e dei ...
Leggi Tutto
BEDESCHINI
Umberto Chierici
Famiglia di artisti, operosa in Abruzzo nei secc. XVI-XVII.
Giulio cesare: non si hanno notizie della sua vita; il Crispomonti lo dice piemontese, c, iunto in Abruzzo al [...] storici aquilani solo per aver posto sopra l'altare maggiore della chiesa di S. Pietro Coppito, di cui era canonico, le copie, da lui stesso eseguite, di due dipinti di Giulio Cesare e GiovanBattista Bedeschini: un S. Pietro nel 1674 e un S. Paolo ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
Nacque a Cremona, in una casa della parrocchia di S. Prospero, il 29 maggio 1626 da Pietro Antonio e Laura Baroni (Fiori, 1970).
Le scarne informazioni [...] in patria sotto il magistero del cremonese GiovanBattista Tortiroli, con la sola eccezione di Grasselli parrocchia di S. Dalmazio dove aveva sede la Confraternita dello Spirito Santo di cui era membro (Fiori, 1970), lodato nell'atto di morte dal ...
Leggi Tutto
LEVIS (Levi, di Levi), Giuseppe de
Valentina Sapienza
Ritenuto un artista attardato di provincia (Planiscig), forse ebreo, dato il cognome e la predilezione della forma latina con cui si firmava, considerata [...] Bergamasco da cui proveniva (Rognini, p. 71). Il padre si era trasferito a Verona nel 1539, e nello stesso anno fu ascritto figli del L. collaboravano con altri esponenti della famiglia, GiovanBattista di Gian Donato e Santo di Servo. Risiedevano ...
Leggi Tutto
COMINELLI, Andrea
Ennio Concina
Nato probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XVII, il C. apparteneva a famiglia bergamasca già saldamente stabilita nella città lagunare nel secondo decennio [...] di una complessiva sistemazione diretta dal C., era deciso già nel 1672. Solo il 28 parziale e l'abbellimento dell'altare della Beata Vergine del Carmelo. come scultore, va sottolineato come un GiovanBattista Cominelli, la cui produzione ci è ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...