COSTA, Francesco
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1672. Il padre lo pose a bottega presso Gregorio De Ferrari e l'apprendistato si concretizzò in collaborazione diretta con il maestro a partire dalla [...] a Genova del fiorentino Marco Sacconi e del piacentino GiovanBattista Natali. In contrapposizione alle figure di artisti dai caratteri dell'intera macchina scenica della decorazione.
Nel 1700 era impegnato con Domenico Parodi nella decorazione della ...
Leggi Tutto
FATTORI, Domenico (detto il Corazza)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Non se ne conosce il luogo di nascita; figlio di Antonio da Fermo e di Angela Ortelli, nacque verosimilmente tra il 1705 e il 1710, [...] era comunque sicuramente presente anche N. La Piccola. La menzione delle opere dei Fattori contenuta nella guida citata della di una campagna decorativa nella villa di proprietà di GiovanBattista Rospigliosi, al quale erano da poco pervenuti i beni ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giacomo, detto Iacopone da Faenza
Ennio Golfieri
Ultimo dei figli maschi di GiovanBattista il Vecchio, nacque a Faenza intorno al 1502. Fa testimonianza in patria per la prima volta nel 1527. [...] presso di lui di Taddeo Zuccari, come dice il Vasari che era in buoni rapporti col Bertucci.
Ritornato a Faenza, il B 1565, con l'Intoronazione della Vergine e santi e il ritratto del committente, che fra' GiovanBattista Paravicini di Brisighella gli ...
Leggi Tutto
LOTH, Onofrio
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli nel 1665, figlio di Giuseppe e di Caterina della Rocca, che morì nel 1674 (Prota Giurleo, p. 21). Il padre - originario di Alessano, in Puglia, ma trasferitosi [...] di GiovanBattista Ruoppolo, una delle più prestigiose e attive officine di nature morte della rigogliosa Sebastiano Conca, il quale, secondo una prassi abituale per l'epoca, era stato incaricato di eseguire le figure. Oltre che con quest'ultimo, ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico
Silla Zamboni
Figlio di Francesco (che era fratello di GiovanBattista il Giovane), nacque a Bologna il 14 aprile 1739 e studiò all'università di Bologna sotto la guida di G. Casali [...] biografia che ne scrisse il figlio GiovanBattista si può ricavare la successione cronologica della sua intensa attività a servizio arco di oltre 48 metri di corda, crollò nel 1789 quando non era completato: fu un grave colpo per il B. che già aveva ...
Leggi Tutto
BRAMÈ (Bramero), Paolo
Antonino Ragona
Nato da Giovan Benedetto e da Giacoma Napoli (che ebbero altri figli fra cui Girolamo), fu battezzato col nome di Giovan Paolo in S. Giacomo La Marina in Palermo [...] passò allo zio GiovanBattista, dedito particolarmente alla sua denunzia di possesso di arma da fuoco. Nel 1589 era di ritorno a Palermo, dove, con atto "in not. di Palermo, Atto in not. A. Sinaldi di Palermo, dell'11 sett. 1592, vol. 9405, f. 427; G. ...
Leggi Tutto
BALLANTI (Ballanti-Graziani), GiovanBattista
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza il 3 genn. 1762 da Giuseppe detto Graziani (1735-1818) e da Teresa Castellani. Il padre voleva avviarlo alla sua arte preferita, [...] lo mandò alla scuola dell'architetto e pittore Giuseppe Boschi detto il Carloncino. Il giovane B. aveva invece predilezione (Toselli, Scandellari, ecc.), sui modelli dei quali si era formato il padre, si avvicina poi al fare più classicheggiante ...
Leggi Tutto
COZZA, GiovanBattista
Giacomo Bargellesi
Nacque a Milano nel 1676; avviatosi alla pittura, già maturo di mestiere si trasferì a Ferrara, rimanendovi operoso per continui numerosi incarichi durante [...] alla Decollazione di s. Giovanni Battista del Parolini. A poco dopo il 1731 si possono datare i due quadri con Fatti della vita di s. Omobono in S. Maria in Vado nella cappella che in quell'anno era passata dagli Strozzi alla proprietà dei ...
Leggi Tutto
DALLA VIA (A Via), Alessandro
Artemisia Abrami Calcagni
Incisore veronese operante a Venezia: non si conoscono le date né di nascita né di morte. La sua attività si svolse dall'ultimo decennio del Seicento [...] gestione del negozio fu affidata ad Antonio Baroni. La bottega era una vera e propria cooperativa alla quale ben presto, Medici. Incise inoltre, su disegno di GiovanBattista Tiepolo, la pala di Paolo Veronese della chiesa di S. Sebastiano a Venezia ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, GiovanBattista il Giovane (detto GiovanBattista dei Pittori)
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, il 15 febbr. 1539, da Raffaele e da Barbara Baruffaldi. Benché anche il padre non fosse digiuno [...] tela con la Madonna e il Bambino,attribuibile a questo primo periodo, era in S. Stefano di Faenza ed ora è conservata nel Museo (1603), tela nella chiesa dell'ospedale di Bagnara; Decollazione di s. Giovanni Battista (1605), tela nella raccolta ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...